CIRO VESTITA
Cronaca

Carote e finocchi. Il miglior cocktail per la salute

L'articolo illustra i benefici nutrizionali di finocchi e carote, ricchi di fibre e sostanze benefiche per la salute. Suggerisce modi per consumarli e sottolinea il potere diuretico e depurativo di questi ortaggi.

Il termine infinocchiare deriva dall’abitudine degli Osti di un tempo di servire (gratis) agli avventori della locanda grandi quantità di Finocchi (sia cotti che crudi) semplicemente perché il sapore intenso di questi ortaggi camuffava fortemente il vino diventato un po’ aceto. Ignoravano comunque questi osti malandrini dell’immenso favore che facevano ai loro ospiti servendo finocchi a iosa; questo umile ortaggio, infatti, è considerato, al pari dei broccoli, la migliore arma nutrizionale contro i tumori. Non solo: essendo ricchissimo di fibre e assolutamente gradevole anche crudo (a differenza dei carciofi) può essere mangiato a iosa avanti i pasti per saziarsi, cosa utile soprattutto nei soggetti che che hanno iniziato un cammino dietologico di dimagrimento. Il miglior modo per mangiarli crudi è servirli affettati con pepe e succo di limone.

Mangiati cotti invece hanno un immenso potere diuretico, molto utile soprattutto alle donne con ritenzione idrica.

Altro ortaggio magnifico è la carota erede della pastinaca degli antichi romani; questa era di colore bianco ma nel 1600 alcuni genetisti olandesi per ingraziarsi la casata degli Orange principi olandesi crearono la carota color arancio, il colore cioè della casata. Di carote in questo periodo ci sono anche le varietà viola coltivate nella zona di Polignano in Puglia; ma anche nelle campagne lucchesi. Hanno un sapore intenso molto più rispetto alle comuni carote; sono ricche di cynarina (sostanza tipica dei carciofi); questa sostanza depura fortemente il fegato combattendo la steatosi epatica (fegato grasso ormai onnipresente negli over 50).

Per chi volesse preparare un aperitivo sano e delizioso può fare un centifugato di finocchi, carote e succo di limone; con un solo bicchiere si soddisfa il fabbisogno giornaliero di Vitamina A e di Vitamina C senza contare l’immensa presenza di polifenoli, moleocle dal forte potere antinfiammatorio.