FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Carnevale 2026. Via al programma. Si parte con la Miss

Il 4 settembre in piazza Duomo. Manifesto di Kan Yasuda

L’assessore Andrea Cosci

L’assessore Andrea Cosci

Calendario approvato, prezzi e gratuità confermate per le manifestazioni del Carnevale di Pietrasanta 2026. Si parte con la nuova Miss: l’appuntamento, a ingresso libero, è per giovedì 4 settembre (data di riserva venerdì 5) in piazza Duomo con ospiti d’eccezione della musica e dello spettacolo. Le contrade dovranno presentare la loro candidata Miss entro il 22 agosto, utilizzando la modulistica e allegando una foto tessera. Tappa successiva al teatro comunale dove dal 29 gennaio al 1° febbraio, andrà in scena la Festa della Canzonetta e del teatro dialettale. Dal palco si passerà quindi al circuito cittadino del Carnevale, con carri e mascherate (consegna bozzetti entro il 31 agosto) che sfileranno domenica 8, 15 e 22 febbraio, tenendo il 1° marzo come data di riserva. Il sipario, sull’edizione 2026, calerà col Torneo di calcio delle contrade del Carnevale allo stadio “XIX Settembre” dal 18 maggio al 26 giugno. "Il Carnevale – ricorda l’assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci – non è soltanto un momento di festa ma un percorso capace di unire generazioni e trasmettere valori che hanno formato la comunità di Pietrasanta". Cosci ha sottolineato anche l’impegno dell’amministrazione nel favorire la massima partecipazione alle iniziative confermando tutte le agevolazioni, dall’ingresso gratuito per gli under 14 (oltre che per gli over 70) al Torneo di calcio alle esenzioni per il circuito carnevalesco (under 10 e over 70) e mantenendo invariato il costo dei biglietti: 5 euro per l’ingresso alle sfilate, 10 euro per la platea della Canzonetta (12 nella serata finale) e 8 per la galleria (10 nella finale). Per assistere al Torneo di calcio, infine, 4 euro nella fase a gironi e 5 per spareggi e gare a eliminazione diretta. Anche quest’anno il Carnevale di Pietrasanta avrà un doppio manifesto: quello d’artista, firmato da Kan Yasuda e quello creato da Valentina Lucarini, studentessa del corso di Grafica dell’istituto Stagio Stagi che accompagnerà la manifestazione fino al 2029.