REDAZIONE VIAREGGIO

Bagno dell’Estate, tra storie e personaggi

Altra carrellata di protagonisti del turismo balneare versiliese: oggi vi portiamo a Lido, sulla Terrazza e a Torre del Lago.

Nuova infornata di protagonisti per la nostra iniziativa "Il Bagno dell’Estate 2", lanciata dal nostro giornale insieme all’emittente NoiTv.

Stella. Nel cuore della Passeggiata di Lido, lo Stella regala momenti di relax per tutta la famiglia grazie all’attenta gestione di Mariella Bardelli e Biagio Rubino. Che hanno voluto il top per i clienti tra verde, ombrelloni e tende distanziati, cabine con doccia e la splendida piscina di acqua di mare. Il bagno è plastic free e per regalarsi buoni sapori c’è il caffè ristorante Godot con la sua cucina innovativa e genuina di mare.

Bucintoro-Primavera. Gestito dalla famiglia Mancini da ben 40 anni, è rinomato per la gentilezza dello staff, gli ampi spazi e la pulizia. Per concedersi un break c’è il bar ristorante tra insalatone, panini e la gustosa insalata di mare. Si possono noleggiare anche i lettini in riva al mare stile Romagna e qualche anno fa fece capolino la famosa cantante Alessandra Amoroso.

Marisa. Dispone di oltre 10 metri quadrati per ogni ombrellone, piscina con acquagym e scuola di surf. Assolutamente da provare il ristorante “dal produttore al consumatore” con tante chiccherie da assaggiare: salsiccia di pesce spada con verdure, tagliere di salumi di mare, spaghetti al cuore di tonno rosso, gnocchetti aragoste e cicale e tanto altro. Al Marisa quest’anno ci sono anche i laboratori per bambini “Summer Camp” in collaborazione con il Museo Archeologico di Camaiore.

Mongioia. Gestito dalla famiglia Volpe di Viareggio, lo stabilimento è un’oasi di tranquillità. Qui ci si può rilassare al meglio, grazie agli spazi studiati ad hoc, a sorrisi e professionalità. Lo storico bagnino France’ di Stiava si occupa della spiaggia da vent’anni, per concedersi un break c’è il bar tra panini e primi piatti. Negli anni scorsi si è concesso giornate al Mongioia nientemeno che Carlo Conti.

Maestrale. Uno dei bagno innovativi della Marina di Torre. Grazie alla gestione attenta di Maria Grazia Cruciani, lo stabilimento è stato pluripremiato da Trip Advisor. I motivi sono tanti: dalla spiaggia di ombrelloni e tende al ristorante che lavora ingredienti di prima qualità. Et voilà ecco i maltagliati agli scampi, i tagliolini al nero di seppia, il raviolo nero in sala di gallinella e chicche come l baccalà fritto. A breve apre anche il chiringuito.

Lido. Primo stabilimento che si affaccia sulla Terrazza lato Viareggio, rientra a pieno titolo tra i bagni storici. Costruito nel 1946, è da allora nelle mani della famiglia Barsanti. Prima che andasse a fuoco, fino al 1937, il bagno faceva parte del vicino Principe. A dominare sono i colori verde e giallo, che riprendono quelli della ditta di costruzioni della famiglia Barsanti, oltre al legno presente nell’area ristorante.

Aurora. Giunto alla quarta generazione, dal 1921 è nella mani della famiglia Martinelli. Vanta una clientela affezionata da quattro generazioni, sia stagionale che occasionale, soprattutto stranieri. Non mancano zona relax, zona giochi e area ristoro.

Italiano. Storico stabilimento ristrutturato nel 2006, è gestito da 40 anni da Nicoletta Ferretti e dispone di ampie cabine con doccia e 2 terrazze-solarium. L’Italiano offre anche lo snack bar che sforna primi e secondi piatti, panini, insalate, focacce, insalate e aperitivi. Per concedersi un dolce break c’è la cremeria Lola sulla Passeggiata. Il bagno, con i suoi colori pastello e blu, è ideale per il relax. Tra i clienti vip che sono passati di qui segnaliamo Iva Zanicchi.

Gorizia. La famiglia Biancalana gestisce i Bagni Gorizia sulla Passeggiata dal lontano 1964. Oggi il Gorizia e il Gorizia 1 offrono tanto spazio per concedersi giornate sicure e in relax, grazie all’impegno di Massimo, Isoletta e Tommaso. Sulla Passeggiata c’è il bar ristorante Marilena per concedersi i buoni sapori dei tipici piatti versiliesi. Full optional.

Cristallo. Dal 1958 il Bagno Cristallo è rimasto così com’era, con tutto il suo fascino rétro. Grazie alla grande spiaggia, da sempre si può stare distanziati (ombrelloni a oltre 6 metri l’uno dall’altro) e godersi il mare in pieno relax grazie all’attenzione della gestione firmata da Liliana Itoyz. Per ogni evenienza c’è il bar ristorante Cristallo con la splendida terrazza vista mare.