REDAZIONE UMBRIA

Valentina racconta Crepax Tutto il fascino del fumetto

La mostra che celebra il grande disegnatore e la sua splendida creatura si aprirà sabato a Palazzo Facchinetti: nove sale ospiteranno più di cento tavole

Nata 70 anni fa, oggi è più bella che mai e fino al 23 di ottobre abiterà in pieno centro storico, a Palazzo Facchinetti: è Valentina, l’icona firmata Guido Crepax. Il disegnatore e la sua splendida creatura sono celebrati nell’evento "Valentina racconta tutto Crepax" realizzato dagli Amici del Fumetto insieme ai tre figli di Crepax che gestiscono l’archivio del padre. Infatti nella mostra, che si apre sabato, sono esposte più di 100 tavole in nove sale ed è possibile immergersi nella poetica e nell’arte di Crepax seguendo un percorso che celebra Valentina, attraverso gigantografie e cartoon, copertine di giornali e foto, tavole e poesie.

Possibile incontrare in mostra anche i figli di Crepax: Antonio, Caterina e Giacomo che parlano del padre come di "un innovatore, non solo del fumetto, capace di distinguersi in numerosi campi per uno stile narrativo cinematografico, un segno ed un gusto inimitabili". La mostra si articola in nove sale, ognuna dedicata ad uno dei grandi temi dell’opera di Crepax. Una sequenza di argomenti in ordine cronologico, per consentire allo spettatore di rivivere le principali tappe del percorso dell’autore. Valentina, il suo alter ego femminile, funge da guida allo spettatore attraverso sagome a grandezza naturale, testi che racconteranno la vita e la storia dell’artista e dei suoi personaggi ed una selezione di video a lui dedicati. Ogni sala sviluppa un tema: il rapporto tra l’autore e il suo personaggio chiave ("Valentina sono io"); le origini musicali della famiglia e i primi lavori in campo discografico ("Una famiglia musicale"); la passione giovanile di Crepax per la messa in scena e l’invenzione di giochi da tavolo, ("La vita è un gioco"); il lavoro come grafico, designer e autore di sigle televisive ("Intermezzo pubblicitario"); l’amore di Crepax per il cinema ("Piano sequenza") e la fantascienza (Sono possibili altri mondi?); le numerose citazioni di opere d’arte al mondo della moda ("Art & Fashion"); le citazioni letterarie e le meticolose versioni a fumetti di romanzi celebri ("Il romanzo a fumetti"); e infine, una sala dedicata all’erotismo, con le sue versioni a fumetti di famosi romanzi erotici ("Il piacere del proibito"). Omaggio a Valentina anche da parte di Ceramiche Noi, che ha realizzato una serie in ceramica.