REDAZIONE UMBRIA

Umbertide, rivoluzione in centro. Sagrato davanti alla Collegiata

Il progetto cambierà dopo decenni la fisionomia di Piazza Mazzini migliorando la viabilità.

Umbertide, rivoluzione in centro. Sagrato davanti alla Collegiata

Al via la rivoluzione del centro storico umbertidese, progetto che cambierà, dopo decenni, la fisionomia di Piazza Mazzini e porrà fine allo scandalo di una statale che permetteva ai Tir di transitare tra la Collegiata e la Rocca, i due monumenti più importanti della città.

L’operazione, che riprende, pur modificandolo, il vecchio progetto "In bici sotto i ponti" (solo in parte realizzato), trasformerà piazza Mazzini in una parziale isola pedonale chiusa al traffico, con un bel sagrato e nuovi giardini realizzati per isolare ed esaltare la bellezza della Collegiata, migliorando la viabilità della zona e la fruibilità del centro storico. In pompa magna venerdì la presentazione del progetto di massima, tra amministratori al completo, commercianti ed associazioni.

Un milione e 500mila euro, frutto del Pnrr, il costo dell’ opera, che vedrà la pavimentazione di piazza Mazzini e dell’area retrostante alla Collegiata a cui ai aggiungerà l’arredo urbano, privilegiando l’area nei pressi dei bar e delle scuole come luoghi di aggregazione. A ciò si aggiunge l’ampliamento delle aree verdi, il rifacimento dell’illuminazione pubblica, una nuova pavimentazione in pietra di Piazza Mazzini. Sarà poi radicalmente cambiata la viabilità: il tratto tra la Collegiata e villa "Casi" sarà trasformato in giardino, mentre l’accesso a piazza Mazzini avverrà solo da una nuova strada ad unica carreggiata larga tre metri e a senso unico fra la chiesa e via Bremizia. Via Gabriotti tornerà finalmente a doppio senso di marcia (dal passaggio a livello fino al Caffè Giardino). Il sagrato antistante la Collegiata sarà accessibile da mezzi attinenti solo durante le funzioni religiose. Per entrare in piazza Matteotti si passerà lungo la strada in piazza Mazzini che oggi fiancheggia il torrente Reggia, dove saranno mantenuti i parcheggi..

Due le nuove aree verdi: la prima prolungherà il sagrato antistante la chiesa, seconda area, più grande, amplierà quella gia presente sul retro del luogo sacro rendendo meno rigida la suddivisione degli spazi. La Collegiata, isolata dal traffico, diverrà il vero fulcro del centro storico.

Pa.Ip.