
La mitica formazione suona oggi pomeriggio alle 17.30 in Valsorda (Gualdo Tadino) nell’ambito del tour “Doppia traccia“
Emozioni a catena per Suoni Controvento. Intanto l’evento clou. Nel suggestivo scenario della Valsorda (Gualdo Tadino) gran pienone alle 17.30 per il concerto della PFM. Ogni esibizione della storica band è unica, grazie alla profonda intesa tra i musicisti sul palco che sono in grado con maestria tecnica, rispetto, passione e freschezza, di proporre in ogni serata alcune piccole variazioni che rendono il suono sempre attuale. Il nuovo tour “Doppia traccia” coniuga due grandi mondi che da anni affascinano i fan della prog band più famosa d’Italia. Ogni concerto infatti sarà diviso in due parti, la prima con i grandi successi del gruppo, come “Impressioni di settembre”, “È festa”, “Dove… quando… parte I” e “La carrozza di Hans”, e la seconda dedicata a Faber, “PFM canta De André” con brani come “Il pescatore” e “Volta la carta”.
Gli altri appuntamenti: si inizia con Libri in Cammino grazie a Viola Di Grado e il suo “Celeno l’oscura”. Il ritrovo è previsto alle 9,30 da Tobia, in Val di Ranco del Monte Cucco, Sigillo. Si parte dallo storico Rifugio abbracciato dai faggi secolari per addentarsi poi nella foresta e arrivare alla Madre dei Faggi, uno dei cuori pulsanti del Parco Regionale. Si continuerà fino alla Fonte dell’Acqua Fredda, da cui sgorga fragrante l’acqua della grande grotta. Per scendere giù per il sentiero che va alla Croce dei Fossi e su pian piano lungo il corso dell’acqua, nel folto dei faggi millenari. Sbucando alla luce di San Pietro Orticheto si tornerà alla Val di Ranco. L’itinerario è lungo circa 5 km e presenta un dislivello di 150 m. Si percorrerà in poco più di due ore, soste incluse. Partecipazione gratuita. Per info e prenotazioni: 347 1148395.
Alle 11 alla Grotta di Sant’Agnese sempre al Monte Cucco, Costacciaro, andrà in scena lo spettacolo di etnomusicologia “HABESHA’ – Meravigliosa Etiopia”. Sono previste due differenti escursioni prima (ore 11.30) ma anche dopo il concerto per una “Scoperta notturna” (ore 20), un mix tra natura e musica dal vivo grazie alla collaborazione del festival con Valsorda Tour e Cammini d’Italia.
La giornata si concluderà in Piazza del Comune a Montefalco (ore 21) con il concerto di Eleonora Strino. Riconosciuta dalla critica come uno dei più interessanti giovani talenti della scena jazz internazionale, la cantante porterà sul palco il progetto Matilde. Ingresso libero, evento Suoni Controvento Slow.