PAOLO IPPOLITI
Cronaca

Note tra rocche e ville. Spazio all’Opera

“Rocche e ville… All’opera“ al debutto. Si tratta della manifestazione organizzata dall’associazione culturale tifernate “Tracciati Virtuali“ sotto la direzione...

La CorOrchestra di Cortona, diretta dal Maestro Marco Ferruzzi, aprirà la rassegna “Rocche e ville... All’opera“

La CorOrchestra di Cortona, diretta dal Maestro Marco Ferruzzi, aprirà la rassegna “Rocche e ville... All’opera“

“Rocche e ville… All’opera“ al debutto. Si tratta della manifestazione organizzata dall’associazione culturale tifernate “Tracciati Virtuali“ sotto la direzione artistica del m° Ivano Rondoni e che riunisce otto comuni: Città di Castello, Corciano, Gualdo Tadino, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Passignano e San Giustino. Si articolerà in due periodi: la prima parte fra agosto e settembre 2025, la seconda nella primavera del 2026. Ad aprire la rassegna sarà la CorOrchestra di Cortona, diretta dal m° Marco Ferruzzi che, sabato prossimo alle 21 presso la Rocca di Braccio a Montone, con un concerto lirico-sinfonico dove verranno eseguite musiche di Mozart, Rossini, Puccini e Bizet. Solisti d’eccezione saranno Ivano Rondoni, clarinetto, Valentina Piovano, soprano, Giulio Boschetti, baritono. In tutto saranno 16 i concerti che coinvolgeranno gli otto comuni. L’Opera fa da filo conduttore a tutti gli eventi si è poiché - dicono gli organizzatori - "è la forma di spettacolo più completa, catalizzatrice di più elementi artistici. L’unione questi - canto, musica, poesia, recitazione, pittura, danza - fa di essa un contenitore completo, ricco, affascinante, seppur di complessa realizzazione. Da qui il desiderio di diffondere questo straordinario patrimonio tutto italiano, declinandolo però con diverse modalità, per metterlo così a disposizione dei borghi più belli della nostra Regione pur di limitate dimensioni".

Pa.Ip.