REDAZIONE UMBRIA

Note medievali ad Assisi. Musica antica in festival

Venticinque concerti gratuiti dal 6 al 10 agosto per un evento unico in Italia

Venticinque concerti gratuiti dal 6 al 10 agosto per un evento unico in Italia

Venticinque concerti gratuiti dal 6 al 10 agosto per un evento unico in Italia

ASSISI - Tutto pronto per DeMusicAssisi, il festival di musica medievale che, dal 6 al 10 agosto proporrà oltre 25 appuntamenti gratuiti, in spazi di grande suggestione, per un evento unico in Umbria e tra i pochi del genere in Italia. Il programma della manifestazione, promossa dal Comune di Assisi, con la direzione artistica dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars, è stato presentato (nella foto) alla presenza dell’assessore al turismo Fabrizio Leggio, dei direttori artistici della manifestazione, Massimiliano Dragoni e Luca Piccioni e di Vincenzo Cipriano, storico musicista e apprezzatissimo liutaio di Assisi.

L’edizione di quest’anno propone un viaggio attraverso l’uso della lingua volgare nella musica tra XIII e XV secolo, nell’anno dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature, primo poema in lingua volgare italiana, scritto da Francesco d’Assisi nel 1225, che ha rivoluzionato e semplificato il modo di comunicare. "Questo festival – ha evidenziato l’assessore Leggio – è l’unico in Umbria e tra pochi del genere in Italia. Valorizza una tradizione e un’eccellenza della nostra città, rappresentando un importante momento di divulgazione e intrattenimento culturale e turistico, capace di intercettare anche nuovi target di pubblico. L’edizione 2025, all’insegna del Cantico delle Creature di San Francesco, è ancora più speciale e s’inserisce tra i grandi eventi promossi in città nell’ambito dei Centenari francescani".

"Vogliamo rendere accessibile a tutti – hanno sottolineato Dragoni e Piccioni – un patrimonio culturale universale, proiettandolo verso il futuro, attraverso un festival unico in Italia. La musica medievale non è un oggetto da museo: è viva, capace di suscitare emozioni e di lanciare messaggi forti anche nell’era dei social network, dove tutto sembra correre veloce ed effimero". La manifestazione è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria: [email protected] e al 371 5541366.