STEFANO CINAGLIA
Cronaca

Muro di contenimento frana sui binari Deraglia il treno per Spoleto: terrore

L’incidente all’altezza di Giuncano poco dopo le 13. Settanta persone a bordo del convoglio: nessuna seriamente ferita

di Stefano Cinaglia

Treno deragliato per lo smottamento della scarpata. Un convoglio regionale della linea Falconara-Orte è finito contro una frana caduta sui binari a causa del maltempo all’altezza della stazione di Giuncano, in direzione Spoleto, causando lo la fuoriuscita dalla sede ferroviaria del locomotore di testa e di sei vetture. Settanta la persone a bordo, nessuna delle quali è rimasta ferita, anche se si registrano alcuni contusi a cominciare dal macchinista.

Ad essere coinvolto dall’incidente, intorno alle 13.20 di ieri, è il treno 4512 partito da Roma e diretto a Foligno. Sospesa la circolazione nel tratto interessato, che è a binario unico. I passeggeri sono stati trasferiti su una delle vetture rimaste sui binari per essere riportati nella stazione di Terni grazie al locomotore di coda. Sul posto anche personale del 118 e vigili del fuoco. Sarebbe dovuta al cedimento, per le recenti piogge, di un muro di contenimento la frana che ha provocato lo sviamento dai binari di un locomotore e sei vetture del treno sulla tratta Terni-Spoleto. Sul posto anche la polizia ferroviaria.

Tra i 70 passeggeri, come detto, alcuni hanno riportato delle leggere contusioni. I testimoni riferiscono anche del macchinista tra i contusi, che avrebbe evitato ben peggiori conseguenze. Tutti sono stati fatti salire sulla vettura che li ha riportati alla stazione di Terni dove è intervenuto anche personale della squadra volante della polizia. I passeggeri hanno quindi proseguito il viaggio con i bus sostitutivi, presi d’assalto alla stazione di Terni, con destinazione Spoleto - Foligno. Protagonista dell’incidente è il convoglio 4512 partito da Roma e diretto a Foligno. Sospesa la circolazione nel tratto interessato, che è a binario unico. Diversi i treni cancellati. I passeggeri sono stati trasferiti su una delle vetture rimaste sui binari per essere riportati nella stazione di Terni, grazie al locomotore di coda. Sul posto anche personale del 118 e vigili del fuoco.

Alla stazione di Terni le Ferrovie hanno messo a disposizione bus sostitutivi per i passeggeri, che si sono accalcati alle pensiline. Nelle prossime ore la linea sarà ripulita dai detriti della frana e le vetture rimesse sui binari. "Siamo stati assistiti benissimo, mai lasciati soli dal personale delle Ferrovie – racconta la signora Rita, che aspetta il bus sostitutivo alla stazione di Terni –, è stato bravo il macchinista che ha fermato il convoglio per tempo. Io dal finestrino ho visto il vuoto". Manuel , giovanissimo, entra nella macchina del papà che lo è venuto a prendere in stazione, a Terni . "Abbiamo percepito il deragliamento – racconta – ma nel mio vagone ci siamo tenuti ai sedili. Ho visto il macchinista con una ferita alla fronte, è andata bene".