SOFIA COLETTI
Cronaca

Marco Paolini a Marsciano “La fabbrica del mondo“

Martedì e mercoledi incontri e spettacoli sull’acqua con Umbria Green Festival

Torna Marco Paolini (foto) con la “Fabbrica del mondo“ che martedì 5 e mercoledì 6 agosto tiene banco alla Rocca di Sant’Apollinare, a Spina di Marsciano, per il cartellone dell’Umbria Green Festival in collaborazione con il Comune. Una due giorni di incontri e spettacoli dal titolo “Tutela delle acque, tutela dalle acque”, per riflettere sul valore dell’acqua come bene comune e lente per leggere il cambiamento climatico, per ascoltare le voci della scienza, dell’arte e della società civile, interrogarsi sulla crisi climatica e costruire ponti tra interessi e rive opposte in nome di una risorsa comune: l’acqua.

Protagonisti del doppio appuntamento sono Marco Paolini, autore e attore, ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all’Università di Torino. Con loro, martedì parleranno di “Tutela delle acque“ l’ecologista ed europarlamentare Annalisa Corrado, l’idrogeologo Matteo Nigro, e la scrittrice e giornalista scientifica Sara Segantin.

Primo incontro martedì alle 21 con “Tutela delle acque“ mentre mercoledì il tema si sposterà sulla “Tutela dalle acque“ con appuntamenti serali e pomeridiani, fino allo spettacolo teatrale “Bestiario idrico“ di e con Marco Paolini. Biglietti su Ticket Italia.

"Due giorni di confronto, formazione e riflessione per costruire una cultura condivisa della risorsa idrica, con l’obiettivo di trasformare rivalità e divisioni in alleanze, e promuovere una governance equa e sostenibile dell’ambiente" dice Daniele Zepparelli, direttore artistico dell’Umbria Green Festival.

Per il sindaco Michele Moretti e l’assessore alla cultura Michele Capoccia "accogliere per la prima volta nel territorio di Marsciano l’Umbria Green Festival è un onore e rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare i cittadini su temi cruciali come la gestione delle risorse idriche e l’adattamento ai cambiamenti climatici".