
Sabato di controlli interforze coordinati dalla questura di Terni
Movida ad “alto impatto” a Terni, con controlli interforze che, nella serata di sabato si sono concentrati soprattutto nella zone maggioramente frequentate da giovani, con l’obiettivo di prevenire eventuali episodi di microcriminalità e, allo stesso tempo, verificare la regolarità dei locali serali e notturni. L’attività di monitoraggio ha permesso di controllare 52 persone e 15 veicoli, e di accertare 3 sanzioni al Codice della strada.
In particolare il personale operante è puntualmente intervenuto ad ogni segnalazione pervenuta al 112 e, una, attraverso l’applicazione per smartphone e tablet YouPol (che permette di inviare segnalazioni, anche in forma anonima, relative a episodi di bullismo, spaccio di droga, e violenza domestica includendo testo, immagini, video e audio, che allo stesso tempo possono essere geolocalizzate), secondo la quale in una nota palestra di questo centro si sarebbe tenuto, fino a tarda notte, un intrattenimento musicale dal vivo senza alcuna autorizzazione. Gli agenti hanno accertato la natura della segnalazione, intervenuti all’indirizzo indicato hanno appurato che era in atto l’intrattenimento musicale per il quale al momento sono in atto ulteriori accertamenti sulle autorizzazioni. Durante i controlli di pattugliamento nelle zone centrali, gli agenti della questura sono stati affiancati da personale della polizia locale, in particolare, nel controllo di un esercizio pubblico, che risultava aver cessato l’attività, mentre, al momento delle verifiche, risultavano presenti clienti intenti nel consumare bevande. La situazione è ora al vaglio per eventuali sanzioni, visto che il locale di fatto non sarebbe stato più autorizzato all’attività commerciale, mentre, avrbebe proseguito ugualmente a far consumare quelli che sono stati ritenuti degli avventori.
Oltre al servizio straordinario di alto impatto, la squadra volante ha svolto la normale attività di presidio del territorio che in particolare ha visto l’impegno di 8 pattuglie nell’arco delle 24 ore le quali, oltre ha prestare tempestivo intervento e aiuto al cittadino, hanno identificato e controllato 79 persone di cui 18 extracomunitari nonché 12 veicoli.