
La presentazione di “Locale è meglio“
Promuovere, tutelare e valorizzare le eccellenze tipiche del territorio eugubino. Questi gli obiettivi di "Locale è meglio", che sabato 9 e domenica 10 agosto tornerà in scena a Gubbio, nel Piazzale dell’Ex Seminario, con un mercato dei prodotti di eccellenza del territorio e una serie di incontri e dimostrazioni per il pubblico. La manifestazione era già stata annunciata da alcuni giorni, ma la presentazione ufficiale è arrivata ieri mattina con una conferenza alla quale hanno partecipato l’assessore allo sviluppo economico Micaela Parlagreco, il sindaco di Scheggia Fabio Vergari e alcuni esperti del settore per presentare il progetto collaterale "Birra manifesto".
"Abbiamo bisogno di proteggere, tutelare, valorizzare e far conoscere agli altri comuni le eccellenze che sono tipiche del nostro territorio", ha esordito l’assessore Parlagreco, che poi ha annunciato alcuni lavori in corso. "Stiamo portando avanti alcuni percorsi IGP – ha proseguito –, inoltre stiamo lavorando a una riformulazione del regolamento comunale De.Co.".
Il sindaco di Scheggia Fabio Vergari ha poi ricordato l’indispensabile lavoro del Gal Alta Umbria, promotore di "Locale è meglio" ("Un progetto che si sposa alla perfezione con le mission del GAL", ha detto), prima di lasciare spazio all’idea di "Birra Manifesto", presentata da esponenti di Unionbirrai, Rete Luppolo Made in Italy, Luppolo Agricoltura Biologica e Birra Cocca Mia. L’obiettivo dell’iniziativa è quella di creare una birra prodotta da aziende eugubine e su territorio eugubino (due i luppoleti sperimentali presenti, uno a Padule e uno a Vallingegno) con prodotti eugubini: un esempio perfetto di filiera 0.
Federico Minelli