
Giorgio Mencaroni
La trasformazione portata dall’eCommerce è arrivata anche in Umbria, che ha saputo reagire e crescere. Ma non ha ancora colmato il divario con la media nazionale. Secondo l’analisi Unioncamere–InfoCamere su dati Movimprese, alla fine del 2024 le imprese umbre di commercio elettronico erano 596, contro le 196 del 2014. Un balzo notevole: +204,7% in dieci anni. Tuttavia, il confronto con la media italiana (+225,6%) segnala che, pur correndo, l’Umbria ha aumentato un po’ meno delle altre regioni. Anche sul fronte della densità, le imprese eCommerce umbre rappresentano lo 0,8% del totale delle aziende attive, contro lo 0,9% della media nazionale.
Questo scarto, per quanto lieve, è indicativo: l’Umbria sta tenendo il passo, ma non ha ancora completato il sorpasso necessario per affermarsi come area digitale ad alta intensità. Eppure le potenzialità ci sono, a partire dalla qualità diffusa delle produzioni locali, spesso ideali per valorizzazioni digitali. Ma chi c’è dietro il commercio elettronico? Il settore ha un volto preciso: imprese giovani, agili, spesso individuali, ma sempre più strutturate. Se a livello nazionale le imprese individuali restano la maggioranza, la crescita più rapida si registra tra le società di capitale (+342,8% in dieci anni), segnale che il settore sta diventando sempre più solido e investibile. Anche in Umbria si assiste a questo cambio di passo. Crescono le startup che puntano su nicchie specifiche, filiere corte, storytelling territoriale e integrazione tra fisico e digitale. Dai prodotti agroalimentari ai servizi turistici, fino ai marketplace per l’artigianato locale, il commercio elettronico ridisegna il paesaggio produttivo. È un cambio di paradigma che coinvolge anche il modo di pensare l’impresa: meno statico, più sperimentale, meno vincolato a spazi fisici, più aperto al mondo. Una rivoluzione che passa anche da Todi, Gubbio, Orvieto e da tutte quelle città dove una buona idea può oggi trovare clienti ovunque.
"Il commercio elettronico – nota il presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni - rappresenta oggi uno dei motori più dinamici dell’economia italiana, e anche in Umbria stiamo assistendo a una trasformazione concreta del nostro tessuto imprenditoriale. La crescita del numero di imprese eCommerce in Umbria è significativa e rivela una nuova generazione di imprenditori pronti a misurarsi con l’innovazione e i mercati digitali".