
La Tombola di Ferragosto non ci sarà. Ad annunciarlo, ieri durante la presentazione di "Spoleto d’Estate" è stata la signora Maresa Silvestri, presidente della Pro Loco che, sin dalla prima edizione organizza quello che è uno degli eventi tradizionali più sentiti dagli spoletini. "Dopo 40 anni – ha affermato - a causa delle disposizioni anti-covid non potremo organizzare la tombola di Ferragosto, in piazza del Mercato. Abbiamo provato a studiare una formula alternativa a quella classica, facendo sedere il pubblico per evitare gli assembramenti, ma alla fine siamo stati costretti ad annullare l’evento. Nel 2019 abbiamo venduto 5mila cartelle ed i proventi della tombola finanziano anche le altre attività della Pro Loco". Nel giorno di ferragosto quindi la Pro Loco organizzerà una festa per adulti e bambini ai giardini di viale Matteotti, evento inserito nel programma di Spoleto d’Estate "L’arte non si ferma, lo spettacolo continua" illustrato dal sindaco Umberto De Augustinis, dall’assessore alla cultura Ada Urbani e dal direttore di Palazzo Collicola Marco Tonelli.
La lunga serie di appuntamenti è scattata ieri sera dal teatro Nuovo con il primo dei cinque concerti inserito nel cartellone di Correnti del Nera, Paganini in swing . Sabato alle 21, sempre al teatro Nuovo, si entra subito nel vivo con l’omaggio all’Umbria di Uto Ughi, che torna a Spoleto dopo il 2016, questa volta con i filarmonici di Roma. Venerdì 31 luglio, 32 ristoratori spoletini daranno vita alla cena al chiaro di luna, organizzata in collaborazione con Confcommercio. Spazio anche alla grande danza con il Russian Ballet College, che il 14 agosto ancora al teatro Nuovo presenterà Chopiniana –Ballando Gershwin. Il lungo cartellone di eventi si chiude con un appuntamento sportivo internazionale: il campionato del mondo di enduro, previsto dal 25 al 27 settembre. Il "quartier generale" di Spoleto d’Estate sarà Palazzo Collicola con le quattro mostre curate da Tonelli, ma soprattutto con concerti, film e spettacoli di vario genere. Ben dieci saranno i concerti dei ragazzi della scuola di musica comunale Onofri, ma sono in programma anche diversi spettacoli del Teatro Lirico Sperimentale. Nel cartellone di eventi sono inseriti anche i mercatini dell’antiquariato, previsti ogni seconda domenica del mese. L’apice del programma di spettacoli estivi si toccherà comunque dal 20 al 30 agosto con l’edizione posticipata a causa del Covid del Festiva del Due Mondi. D.M.