SILVIA ANGELICI
Cronaca

La Festa Grossa Collestrada si accende: "Un evento radicato che guarda avanti"

"E’ bello quando le feste hanno un profondo radicamento nella storia e sul territorio; da questo punto di vista la...

"E’ bello quando le feste hanno un profondo radicamento nella storia e sul territorio; da questo punto di vista la Festa Grossa di Collestrada rappresenta un esempio: qui non soltanto si recuperano importanti tradizioni storiche ma ci si rivolge anche alla contemporaneità". Lo ha detto l’assessore Fabrizio Croce durante la presentazione della “Festa Grossa” di Collestrada, in programma dall’8 al 17 agosto nel borgo medioevale perugino con un ricchissimo cartellone di eventi culturali, musicali e di intrattenimento.

Donatella Galli, presidente del comitato organizzatore ha spiegato che "la Festa Grossa è un evento di carattere religioso e civile che si svolge a Collestrada ogni cinque anni nel mese di agosto. La sua esistenza è documentata dal 1884, ma le sue origini risalgono al XV secolo, come testimoniato dal pannello conservato nella chiesa parrocchiale in “Ricordo della Festa del IV centenario di Maria S.S. Assunta dei XII Apostoli. Non si tratta di una delle tante sagre sorte negli ultimi decenni, bensì di una festa autentica, profondamente radicata nella tradizione locale, che si rinnova in ogni edizione. La “Festa Grossa” ha saputo mantenere intatta la sua natura profonda, proponendo un equilibrato connubio tra tradizione e modernità. L’edizione 2025 si concentrerà sul legame tra Collestrada e San Francesco, documentato da tre significativi episodi nelle fonti francescane".

Qualche anticipazione sul programma: venerdì 9 alle 21,30, Giovanni Scifoni porterà in scena “Fra’ - San Francesco, la star del Medioevo”. Ed ancora concerti (domenica 10 i successi di Edoardo Vianello, poi a seguire I sex Mutants), gastronomia tutte le sere e la premiazione del concorso letterario nazionale “Collestrada: i colori delle parole”.