REDAZIONE UMBRIA

Incidente sulla Pian d’Assino. Due persone ferite gravemente

Gubbio, sono stati soccorsi con l’attivazione del volo notturno di “Nibbio“ e trasportati a Perugia

Le drammatiche immagini dello schianto dell’altra notte lungo la strada “Pian d’Assino“ dove sono rimaste ferite gravemente due persone

Le drammatiche immagini dello schianto dell’altra notte lungo la strada “Pian d’Assino“ dove sono rimaste ferite gravemente due persone

È ancora la SS219 Pian d’Assino a essere teatro dell’incidente stradale che si è verificato all’altezza dell’uscita di Torre Calzolari nella notte tra martedì e mercoledì. Lo schianto si è verificato intorno alle 3.30 e sono due i veicoli e tre le persone coinvolte: si tratta di una vettura che viaggiava in direzione Roma (con a bordo il guidatore e un passeggero) e un autoarticolato che proveniva invece da Perugia, con a bordo il solo conducente. Ancora da chiarire le dinamiche dello scontro, ma lo scontro è stato frontale. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Gubbio, con una squadra che ha provveduto a estricare i due occupanti della vettura, un 40enne di Riccione e una 55enne di Bellaria, gravemente feriti nell’impatto, e a consegnarli alle cure del personale medico giunto sul luogo. Gli operatori si sono avvalsi anche dell’Elisoccorso Nibbio, che ha trasportato immediatamente i due feriti all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia: l’uomo è ricoverato in Ortopedia per politrauma, mentre la donna è ricoverata in Medicina. L’autista del mezzo pesante, invece, è stato prima trasferito all’ospedale di Branca, dal quale è stato dimesso con una prognosi di undici giorni. Presenti sul posto anche i tecnici di Anas per i rilievi necessari.

Quello della scorsa notte, inoltre, è stato il primo volo ufficiale notturno di Nibbio: dal 24 luglio scorso, infatti, il servizio di emergenza sanitaria dell’Umbria si è potenziato significativamente con l’attivazione del volo notturno h24. Un importante passo avanti nella copertura sanitaria regionale e un elemento strategico fondamentale per la tutela della salute pubblica, tanto più in territori come quello eugubino, caratterizzato da aree montane e rurali spesso difficilmente raggiungibili con i mezzi di soccorso tradizionali, soprattutto nelle ore notturne quando ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte.

La nuova copertura h24 di Nibbio ha garantito un intervento tempestivo: è atterrato direttamente sul luogo del sinistro, senza necessità di supporto delle squadre a terra, grazie al potente faro sul pattino anteriore di cui è stato dotato, per garantire operazioni sicure nelle ore notturne. Piloti e tecnici aeronautici sono stati dotati di visori notturni Nvg.

Federico Minelli