di Sofia Coletti
Nel segno dell’evoluzione e della rivoluzione dei computer, il Post, il Museo della Scienza perugino, riapre finalmente le sue porte al pubblico, dopo i lunghi mesi di chiusura. C’era aria di festa ieri mattina in piazza del Melo dove il museo si affaccia, per la cerimonia d’inaugurazione che ha segnato la ripresa delle attività, con l’avvio della singolare mostra “M@c R-Evolution - Storia della Mela che ha cambiato il Mondo” e di nuovi laboratori per bambini e ragazzi. Che sono uno dei tratti distintivi del Post e promettono grandi novità in arrivo.
In prima fila il presidente del Post Francesco Gatti e la direttrice Anna Rebella, con loro il sindaco Andrea Romizi e gli assessori comunali Bertinelli, Giottoli, Pastorelli e Tuteri, l’assessore regionale Fioroni, la consigliera della Provincia Borghesi e tante altre personalità. Gatti non nasconde l’orgoglio. "Durante la pandemia – sottolinea – il Post non si è mai fermato, è rimasto un punto di riferimento per la comunità. Abbiamo offerto servizi educativi, didattici e divulgativi a bambini e ragazzi in assoluta sicurezza e lavorato per formalizzare una rete di relazioni stabili con diversi partner e per programmare le attività presenti e future". Alla condivisione di intenti plaude il sindaco: "Sono soddisfatto per questa ripartenza, nella consapevolezza del valore del Post, della sua storia e delle sue persone". Quanto alle novità, "torneranno – dice il presidente – i campus estivi all’aperto. Non solo ai Vivai Massarroni come l’anno scorso ma anche nell’Orto medievale del Complesso monumentale di San Pietro e alla Villa del Colle del Cardinale, grazie a nuove convenzioni". Tra i progetti una visione diversa degli spazi di Piazza del Melo, l’implementazione dei servizi di didattica digitale e nuove mostre.
Intanto ieri si è aperta “M@c R-Evolution - Storia della Mela che ha cambiato il Mondo” che fino al 3 ottobre ripercorre l’evoluzione dell’iconico e rivoluzionario marchio Apple. Ideata da Federico Santucci e Massimo Mariottino, si divide in due sezioni, storica ed esplorativa. La prima è una carrellata sui principali prodotti lanciati sul mercato, che simboleggiano la rivoluzione in ambito tecnologico e digitale, con tante curiosità per ragazzi e adulti. Culmina nello straordinario spazio immersivo a 360 gradi del Post, una novità spettacolare inaugurata a ottobre e finora poco utilizzata per le restrizioni della pandemia. "E’ uno spazio unico in Umbria – dice Gatti – dove effettuare proiezioni immersive a 360 gradi, legate alle mostre in corso o a qualsiasi altro evento". La seconda sezione è per i più piccoli, per avvicinarsi al modo dei pc con azioni di assemblaggio, rimontaggio, immagini e giochi. Al via anche laboratori e visite guidate, con informazioni e prenotazioni allo 075.5736501.