SILVIA ANGELICI
Cronaca

Il laboratorio goloso della Brigata

PERUGIA – “La Brigata indipendente“, nata come associazione (ora cooperativa sociale) che da sempre si occupa della valorizzazione di...

PERUGIA – “La Brigata indipendente“, nata come associazione (ora cooperativa sociale) che da sempre si occupa della valorizzazione di ragazzi autistici, adesso lancia un progetto. E’ un laboratorio, “Il Gusto che Unisce”, nato per offrire opportunità di lavoro a persone con neurodivergenza e altre fragilità. "Ogni giorno, con passione e dedizione – spiegano dall’assocazione - realizziamo artigianalmente yogurt senza lattosio e prodotti da forno senza glutine e lattosio, preparati con cura, pensati per arrivare a tutte le tavole, senza escludere nessuno. Pesano, impastano, infornano, confezionano: i nostri ragazzi in ogni gesto mettono un pezzo di sé. Ogni prodotto racconta una storia di talento, inclusione e orgoglio; da noi si celebra il non convenzionale e la bellezza dell’essere unici".

Avviato con il sostegno dell’assessorato ai servizi sociali Giunta Romizi, portato a compimento con l’attuale amministrazione a guida Ferdinandi e supportato da altri soggetti Grifo Latte in primis, non solo dà e darà opportunità lavorative a soggetti ritenuti fragili (a beneficio delle famiglie, spesso gravate dalla preoccupazione del ‘dopo di noi’), ma, valorizzando gli spazi (ex pellicceria Barbini) in via della Pescara, ha dato un valore aggiunto ad una zona della città. Il taglio del nastro venerdì 26 alle 12. Saranno presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessora Costanza Spera, i consiglieri Paciotti e Vescovi. Per la Regione Sarah Bistocchi, Andrea Romizi, il garante della disabilità Massimo Rolla; per la Provincia interverrà la consigliera Francesca Pasquino. Ed ancora il vice-presidente della Fondazione Perugia Franco Moriconi, oltre a rappresentati di Grifo Latte, Enel cuore; Confcooperative, Unicredit.