REDAZIONE UMBRIA

Il Gubbio in sella con il consorzio Gau fino a Sant’Ubaldo

Una mattinata diversa per l’A.S Gubbio 1910, che insieme all’allenatore, allo staff tecnico e alcuni dirigenti si è cimentato...

Una mattinata diversa per l’A.S Gubbio 1910, che insieme all’allenatore, allo staff tecnico e alcuni dirigenti si è cimentato...

Una mattinata diversa per l’A.S Gubbio 1910, che insieme all’allenatore, allo staff tecnico e alcuni dirigenti si è cimentato...

Una mattinata diversa per l’A.S Gubbio 1910, che insieme all’allenatore, allo staff tecnico e alcuni dirigenti si è cimentato in una pedalata in bici che ha portato il gruppo dallo stadio Barbetti a piazza 40 Martiri e poi in cima al Monte Ingino, alla Basilica di Sant’Ubaldo. L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con il consorzio turistico Gau, nel quadro della promozione del primo grande evento che la nuova realtà consortile del settore ricettivo – presieduta da Gloria Margaret Pierini – ha organizzato per il prossimo 12 ottobre, la prima Gran Fondo del Montefeltro, la gara con due percorsi, di 80 e 138 chilometri, tra Gubbio, Pietralunga, Acqualagna e ritorno a Gubbio dalla Gola del Bottaccione. La gita di gruppo in sella ad una bici, in casa Gubbio calcio, è stata l’occasione per avvicinare la squadra a uno dei luoghi simbolici della città, per far conoscere da vicino (soprattutto ai nuovi arrivati) tradizioni e caratteri identitari della comunità eugubina. Ad accompagnare la carovana sono stati il direttore generale Giuseppe Pannacci e il ds Mauro Leo, insieme alle associazioni di bike Velo Club, Ikuvium Bike e Bike Gubbio. Un’esperienza fortemente voluta anche da mister Di Carlo, grande appassionato di ciclismo e a sua volta ciclista esperto, che ha voluto unire il piacere della pedalata, con la salita del Bottaccione e dello “strappo“ dei tornanti fino in cima alla Basilica, con la conoscenza di un luogo simbolo dell’eugubinità. La mattinata si è conclusa con un piacevole rinfresco per tutti i partecipanti offerto dal consorzio Gau nel refettorio della Basilica di Sant’Ubaldo.