
di Cristina Crisci
I supereroi della Marvel abitano dentro Palazzo Vitelli a Sant’Egidio fino al 25 ottobre. Ma c’è anche un inedito Sposalizio della Vergine nel quale il Dio Thor unisce in matrimonio Black Panther e Tempesta, omaggio a Raffaello del quale il prossimo anno si celebra il cinquecentenario anche a Città di Castello, dove lo Sposalizio fu dipinto. Immagini e attualità, messaggi sociali e uguaglianze, colori e sketch, ma anche vere e proprie opere d’arte nell’edizione numero 18 della Mostra del Fumetto allestita nella reggia rinascimentale. Simone Bianchi è il disegnatore (originario di Lucca) che per la Marvel ha creato i mitici supereroi che dopo aver combattuto battaglie epiche nelle storie a fumetti, ora sono arrivati a Città di Castello, nell’anno del Covid e compiono l’impresa, non meno facile delle precedenti, di dare vita ad una mostra in presenza.
Pubblico con le mascherina, distanziamenti, ma ugualmente grande afflusso di presenza ieri pomeriggio durante l’inaugurazione dell’evento capitanato dal presidente dell’associazione Amici del fumetto Gianfranco Bellini, con il curatore Riccardo Corbò, e il direttore artistico Vincenzo Mollica. "Amazing Talent", dice il titolo dell’esposizione che ha come intento quello di celebrare il sorprendente talento di Simone Bianchi, illustratore apprezzato in tutto il mondo: più di 200 le opere dedicate ai grandi supereroi internazionali esposte qui.
Una sala del palazzo è dedicata a Spiderman, una agli Avengers e un’altra a Thor, le altre sono abitate dai Mutanti e da miti del fumetto fino a Batman, Joker e Guerre Stellari. Oltre alle tante opere che il disegnatore ha realizzato espressamente per la mostra tifernate c’e` tutta la sezione della "Fine Art", da ammirare nella Sala dei Fasti (prima sala della mostra), dove l’artista omaggia a suo modo l’arte classica con vari, sensazionali, rifacimenti fra i quali spicca lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (Lo Sposalizio 3.0), il più fotografato del primo giorno. Una ricchezza di materiali che finora non era mai stata oggetto di un’unica esposizione per questo eclettico talento. Per visitare la mostra: dal giovedì alla domenica con orario 1012:30 e 1619:30.