ALESSANDRO ORFEI
Cronaca

Gaming e sviluppo, gli Its puntano sul futuro

Presentato il programma per il biennio 2021-2023. I bandi per l’iscrizione chiuderanno l’11 ottobre: corsi a Foligno, Perugia e Terni

di Alessandro Orfei

Puntano sul ‘gaming’, sulla tecnologia, sullo sviluppo sostenibile e sulla trasformazione ecologica, gli Its dell’Umbria che ieri, nella sede folignate, hanno presentato il programma dei corsi per il biennio 2021 – 2023. I bandi per l’iscrizione chiuderanno l’11 ottobre, poi verranno formate le classi per i corsi che si svolgeranno nelle sedi di Foligno (la parte legata alla meccatronica, ndr), a Terni (nella sede Arpa) e a Perugia. Ad introdurre il presidente di Its Umbria Academy, Giuseppe Cioffi, che ha sottolineato il "valore delle competenze per la storia e le tradizioni del territorio".

Massimo sostegno agli Its è stato assicurato dal sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini: "Garantiscono un futuro lavorativo ai giovani che formano – ha detto – per questo sono strutture che vanno supportate e alimentate. Siamo di fronte ad un periodo complesso e l’Its di Foligno non ha bisogno di duplicati". La forza degli Its, ribadita negli interventi, è che riescono a dare lavoro all’80 per cento degli studenti, soprattutto attraverso una profonda e serrata interlocuzione con gli stake holders del territorio come le imprese. La più grande novità sta nel nuovo percorso di formazione, realizzato con la start up israeliana Prophecy e legata alla creazione dei game online, dalla progettazione alla realizzazione. Un modo chiaro dunque degli Its di puntare sulla formazione di professionalità per il ‘tech business’. Il past president della Consulta delle Fondazioni bancarie dell’Umbria, Umberto Nazzareno Tonti, ha sottolineato l’importanza della primarietà della scelta degli Its come formazione e non come ripiego universitario. Plauso anche dall’amministratrice unica di Sviluppumbria, Michela Sciurpa. Il direttore tecnico Oscar Proietti è entrato nello specifico dei percorsi aperti: tre relativi alla meccatronica, con diverse focalizzazioni su meccanica, elettronica e informatica.

Sul versante ‘Digital’ due percorsi Ict, che prenderanno le mosse dai precedenti, venendo però rivisitati. Più quello del gaming. Il tutto nella sede di Foligno. Per gli altri, il percorso biotecnologico sarà sempre di più orientato sull’economia circolare e sta raccogliendo molte adesioni e che risponde anche alle indicazioni del Recovery plan legato alle nuove competenze. C’è poi il percorso dell’Agrifood, che vede tra i promotori associazioni di categoria e grandi aziende. A questi si aggiungono il percorso del ‘marketing turistico’ e dell’edilizia, con nuove tecniche di progettazione.