
Il prestigioso Trio Paderewski, formato dalla pianista Catherina Lemoni, dal violinista irlandese David O’Doherty e dal violoncellista italiano Francesco Bartoletti, aprirà la rassegna martedì
Castiglione del Lago si prepara alla ventunesima edizione del Festival di Musica Classica, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate umbra. La rassegna, organizzata dal Comune di Castiglione del Lago, si svolgerà da martedì all’8 settembre e avrà come sede principale la splendida cornice di Palazzo della Corgna, con un evento speciale previsto a Villa Nazarena di Pozzuolo Umbro. Il Festival di Musica Classica, curato con passione e competenza dalla direttrice artistica Marzia Crispolti Zacchia, si distingue per la qualità della proposta musicale e la varietà del cartellone, che spazia dalla musica da camera alla grande lirica, dai recital pianistici alle produzioni vocali, valorizzando talenti affermati ed emergenti del panorama nazionale e internazionale.
L’edizione 2025 sarà aperta martedì dal Trio Paderewski. Il trio si è formato nel 2003 dall’incontro di tre talenti del mondo musicale internazionale, su iniziativa della pianista Catherina Lemoni. Alla Lemoni si sono uniti il violinista irlandese David O’Doherty e il violoncellista italiano Francesco Bartoletti. In programma opere di Šostakóvič, Ciajkovskij, Moszkowski, Sarasate e Schubert, a sottolineare fin da subito l’alto livello artistico della rassegna.
Inoltre, in programma sono previsti il tradizionale concerto di Grande Lirica con un cast vocale di rilievo (13 agosto), il raffinato pianismo di Sebastiano Brusco (16 agosto), il Duo chitarra-soprano Paolini–Vignudelli (18 agosto), Denis Pagani al pianoforte (23 agosto), e ancora il Duo Lisa Francese - Marco Algenti (26 agosto). Spicca tra gli eventi la rappresentazione lirica “La Traviata a Palazzo” (29 agosto), con la partecipazione di artisti di grande esperienza come Renata Campanella, Danilo Formaggia, Marzio Giossi e Paola Del Verme al pianoforte. Da segnalare inoltre il concerto gratuito del Quartetto Ascanio il 3 settembre presso Villa Nazarena a Pozzuolo Umbro. Il Festival proseguirà a Palazzo della Corgna il 6 settembre con il pianista Emanuele Nazzareno Piovesan per poi concludersi l’8 settembre con un recital al pianoforte del maestro Stefano Ragni, figura storica e molto amata dal pubblico castiglionese.
"Con questa XXI edizione celebriamo non solo la musica, ma la capacità della nostra comunità di continuare a investire in bellezza, formazione e partecipazione", ha dichiarato il sindaco Burico.