
Festival dei Due Mondi, atto finale. Hannigan nel Concerto in piazza
Scende il sipario sulla sessantasettesima edizione del Festival dei Festival dei Due Mondi. In attesa del bilancio di un’edizione di gran successo (stamni verranno svelati i numeri ufficiali), l’attesa, ovviamente è tutta per il Concerto finale in Piazza Duomo, l’appuntamento più partecipato del Festival: alle 19.30 Spoleto festeggia il ritorno di Barbara Hannigan, nella doppia veste di di soprano e direttrice d’orchestra, di nuovo alla guida dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in residenza per il quarto anno.
Hannigan crea performance uniche nel loro genere, dissolve il confine tra la bacchetta dalla quale scaturisce una frase musicale e la voce che la intona. Il pubblico del Festival la ricorda sul palcoscenico di Piazza Duomo, quando nel 2022 vestì i panni di Elle, l’allucinata protagonista di ’La Voix Humaine’ di Francis Poulenc. Ora continua ad attingere alla sua collezione di ruoli femminili fuori dall’ordinario e porta al Festival la “Girl Crazy Suite“, nell’adattamento che ha curato con il compositore Bill Elliott dal musical omonimo di George Gershwin, andato in scena nel 1930 e considerato tra i più grandi capolavori della tradizione americana. La Suite ha fatto parte del tour mondiale di Hannigan con la Ludwig Orchestra nel 2017 e del suo primo album registrato l’anno dopo. Nella prima parte del concerto si ascolteranno capolavori sinfonici di diverse epoche con “Le festin de l’araignée“ di Albert Roussel, la “Sinfonia n. 104 London“ di Haydn e il “Valse triste op. 44 n. 1“ di Sibelius.
Al termine del concerto si terrà la cerimonia di consegna del Premio Carla Fendi Stem 2024, conferito a Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer e Special Advisor on Strategic Evolution dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, per il suo impegno nel promuovere la conoscenza scientifica tra i ragazzi in situazioni di fragilità e disagio sociale con il progetto “Il cielo itinerante“. Verrà conferito da Barbara Hannigan, con Monique Veaute e Maria Teresa Venturini Fendi, presidente Fondazione Carla Fendi. Che alle 16.30 al Caio Melisso presenta il talk “Scienza Nuova. Sostenibilità e Intelligenza Artificiale“ con personalità internazionali di rilievo: per la sostenibilità Ilaria Capua e Joyeeta Gupta parlano di Salute Circolare e Condivisione di risorse, per l’intelligenza artificiale Bernard Braunschweig e Paolo Benanti si confrontano sulla fiducia nelle nuove tecnologia e sull’etica che ne deve nascere. Modera Silvia Bencivelli