
Cortei a Perugia e Terni per fermare gli interventi militari . La Cgil: "Lo sciopero di quattro ore ha registrato un’ampia adesione".
Centinaia di persone tra Perugia e Terni sono scese in piazza per dimostrare solidarietà alla popolazione della Striscia di Gaza e indignazione per quello che sta accadendo in Palestina, quindi per chiedere di ‘Fermare il massacro’ rispondendo alla chiamata della Cgil che ha proclamato uno sciopero per venerdì 19 settembre. In Umbria lo sciopero, che è stato di 4 ore, ha registrato un’ampia adesione in molti posti di lavoro, come ampia è stata l’adesione di istituzioni, cittadini e rappresentanti di associazioni e partiti politici davanti ai presidi che si sono tenuti davanti alle Prefetture dei due capoluoghi di provincia. In piazza Italia, a Perugia presenti, tra gli altri, Fabio Barcaioli, assessore a Pace e cooperazione internazionale della Regione Umbria, il consigliere regionale Fabrizio Ricci, don Marco Briziarelli, direttore Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve, e la sindaca Vittoria Ferdinandi, mentre a Terni ha presenziato Maria Rita Paggio, segretaria generale di Cgil Umbria.
"La gravità degli eventi - ha commentato Paggio – non ci consente di rimanere in silenzio: la deportazione e lo sterminio di un popolo inerme non può lasciare indifferenti e di certo indifferenti non sono la Cgil e il movimento dei lavoratori. Con la nostra mobilitazione chiediamo: di fermare ogni intervento militare nella Striscia di Gaza dove si sta compiendo un vero e proprio massacro del popolo palestinese; di mettere in campo azioni concrete per rimuovere l’embargo umanitario, garantire corridoi umanitari e mettere in sicurezza la popolazione civile; di sostenere e garantire la sicurezza di tutte le missioni umanitarie in corso, compresa la Global Sumud Flotilla; che venga sospeso ogni accordo di cooperazione commerciale e militare con Israele finché non si fermeranno la guerra a Gaza e l’occupazione della Cisgiordania; il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del governo italiano". La Cgil Umbria chiede inoltre “di bloccare la corsa al riarmo e all’economia di guerra dell’Europa e dell’Italia che sta mettendo a dura prova la tenuta dello stato sociale, della sanità e dell’istruzione perché i soldi destinati al riarmo vengono sottratti agli investimenti e allo sviluppo dell’Italia mettendo al rischio la tenuta dei salari e del reddito delle famiglie quando andrebbero invece destinati a politiche di welfare e di sviluppo che affrontino le grandi transizioni ambientali, energetiche e digitali". "La guerra – prosegue la segretaria Paggio – sta producendo distruzione, dolore e odio. La pace e la giustizia non sono un’utopia ma una necessità e una responsabilità collettiva, per questo chiediamo al nostro governo, all’Europa e alle istituzioni internazionali di adoperarsi immediatamente per fermare ciò che sta accadendo, fino ad arrivare alla convocazione di una conferenza di Pace sotto l’egida Onu".