Sospiro di sollievo per quanti legano ancora le loro prospettive alla "ex Antonio Merloni", per anni sbocco occupazionale per numerose maestranze dell’eugubino e dell’Alto Chiascio. E’ stata infatti ufficializzata, annunciata ad agosto, la revoca della procedura di mobilità alla Indelfab di Fabriano (Ancona), ex JP Industries, erede a sua volta, appunto, dell’ex Antonio Merloni dal quale era stato rilevato il comparto così detto del "bianco".
Ora dalla Fiom si chiede una pronta convocazione al Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico per l’esame congiunto della proroga di ulteriori sei mesi di cassa integrazione (fino al maggio del prossimo anno) oltre ad un’altra convocazione del tavolo di crisi sempre al Mise per programmare un concreto rilancio del distretto industriale.
Posticipata, quindi, la temuta "nuova ecatombe occupazionale per il Fabrianese" che coinvolge ben 513 lavoratori, 258 dei quali a Fabriano, stabilimento di Santa Maria (234 operai e 24 impiegati), e 255 in quello umbro di Gaifana – Colle di Nocera (246 operai e 9 impiegati).
La cassa integrazione di cui stanno usufruendo adesso le maestranze scadrà il prossimo 15 novembre, data dalla quale scattano, come stabilito ad agosto, ulteriori sei mesi, ottenuti grazie alle pressioni del sindacato ed alle garanzie delle Istituzioni.
"Adesso – dichiara Pierpaolo Pullini della Fiom di Ancona, responsabile per il distretto economico di Fabriano - è giunto il momento di riattivare il confronto in maniera serrata, necessario per creare i presupposti per un progetto di tutela del patrimonio industriale e di rilancio della Indelfab e di tutto il territorio, dentro una crisi che ha avuto ricadute pesantissime sul fabrianese ma di rilevanza regionale".
Per quanto riguarda il versante umbro, la Regione, come ricordato e illustrato dall’assessore Fioroni durante la recente visita del Ministro Giancarlo Giorgetti agli ex stabilimenti industriali di Colle di Nocera, ha individuato la strada del rilancio in progetti imprenditoriali che hanno il loro filo conduttore nei nanomateriali.
G.B.