
Il Rione Oliveto deciderà la boa di partenza avendo vinto le prove generali. I biancoverdi si sono aggiudicati anche la prima edizione della corsa dei ragazzi. .
È il giorno del Palio a Passignano sul Trasimeno, quando a decidere la boa di partenza sarà il Rione Oliveto che si è conquistato questo diritto con la vittoria nelle prove generali di venerdì. Intanto ieri pomeriggio (la gara è stata anticipata causa maltempo) i biancoverdi hanno portato a casa un altro primato: quello del Palio dei ragazzi, una prima edizione in piazza Garibaldi, per un’iniziativa introdotta quest’anno e volta ad avvicinare i più giovani al tradizionale evento. È stato invece il trionfo del Luccio la Corsa delle Brocche che per la quarta volta consecutiva ha visto trionfare le giovani bianco-blu in questa sfida fatta "di forza, equilibrio e velocità", brave Flavia, Valeria e Miriam. A sfidarsi oggi tra acqua, terra e pietre del castello saranno: il rione simboleggiato dal pesce carpa regina, con due pali vinti all’attivo, è presieduto da Luca Biagini e capitanato da Andrea Saveri e Alex Turcheria; i rematori sono Ignazio Orsini e Alex Saveri, mentre la portabandiera è Alissa Accoto; i biancoblù del rione Centro Due ‘La Rondolina’ il cui simbolo è il luccio. La squadra presieduta da Michelangelo Ficola e capitanata da Diego Terraciano, che vanta quattordici pali già conquistati e i rematori sono Giovanni D’Andrea e Cipriano Hassan e la portabandiera Alice Carlani; il rione biancoverde dell’Oliveto con sette pali vinti nel palmares, il rione simboleggiato dal capitone è presieduto e capitanato da Alessio Treppiedi ha come rematori Alban Deda e Leonardo Pedini e come portabandiera Vittoria Treppiedi; i rossoblu del rione San Donato, hanno come simbolo il persico, il rione detiene il più alto numero di titoli vinti ed è guidato dal presidente Lorenzo Marchetti, capitanato da Alessandro Castellani e ha come rematori Filippo Moroni e Lorenzo Cozzari e come portabandiera Alice Alunni. Oggi, nel pomeriggio, il finale sarà aperto dal corteo storico che lascerà poi il posto all’adrenalinica gara conclusiva. Il tutto si chiuderà alle 24 con il tradizionale spettacolo pirotecnico ma non prima di aver dato il via alla grande festa tra spettacoli, musica e taverna che proseguirà probabilmente per tutta la notte nell’area dedicata del Pidocchietto.