
Il premio Perla del Trasimeno sarà assegnato a dj Ralf e ai sindaci della Palestina. Evento in programma nel borgo lacustre da domenica fino al 27 luglio.
L’attesa 42esima edizione del Palio delle barche, in programma a Passignano sul Trasimeno da domenica 20 a domenica 27 luglio, sarà caratterizzata, in particolare, da una bella e importante novità quale è la partecipazione per la prima volta dei più piccoli – bambini e ragazzi del paese dagli 8 ai 14 anni d’età – che così porteranno avanti questa tradizione con il Palio dei ragazzi in programma sabato 26 luglio, il giorno prima della sfida vera e propria tra i quattro rioni cittadini: San Donato, Centro storico, Centro 2 e Oliveto. Il programma completo della manifestazione è stato presentato a palazzo Donini, dal sindaco di Passignano, Sandro Pasquali, da Stefano Baldoncini, nuovo coordinatore dell’Ente Palio delle barche, e dalla vicecoordinatrice Gaia Rossi. Presente anche il consigliere regionale Cristian Betti e l’assessore regionale Simona Meloni. "Il Palio delle barche – ha subito sottolineato Pasquali – non è solo un momento di allegria e spensieratezza, ma è tradizione, comunità, visione del territorio, socialità, arte, folclore e cura dell’ambiente. È una vera e propria festa del lago Trasimeno essendo l’unica manifestazione che si vive e si svolge sulle sue acque". "Non è facile organizzare simili eventi – ha commentato quindi il neocoordinatore Baldoncini –, ma siamo pronti e carichissimi per questa edizione che propone alcune novità. Innanzitutto, per la prima volta anche i bambini prenderanno parte al Palio, in una loro particolare versione che si svolgerà in piazza Garibaldi sabato 26 luglio. Cerchiamo così di trasmettere loro questa tradizione e i valori a essa legati, così che un domani saranno loro i rematori, i portatori o gli organizzatori del Palio".
C’è poi il nuovo Palio 2025 realizzato da Simona Giudizio, che verrà svelato nella serata inaugurale di domenica 20 luglio, subito prima del corteo storico che sfilerà per la città in notturna, alle 22. Durante tutta la settimana, poi, si succederanno senza sosta spettacoli, serate musicali, tornei e rievocazioni. Da segnalare il suggestivo incendio del castello nella serata di lunedì 21 luglio e la corsa delle brocche venerdì 25 luglio. "Il clima che si respira a Passignano durante i giorni del Palio – ha infine rilevato Betti – e la partecipazione di popolo che lo contraddistingue sono qualcosa di straordinario".