Donna Ecco la Giornata internazionale Dai diritti negati alle ferite da rimarginare

Donna Ecco la Giornata internazionale  Dai diritti negati alle ferite da rimarginare
Donna Ecco la Giornata internazionale Dai diritti negati alle ferite da rimarginare

Dibattiti, mostre, incontri: sono tanti gli appuntamenti per la Giornata internazionale della donna. Tra i momenti di riflessione, quello a Palazzo Penna (domani 16,30) dal titolo “Il coraggio è donna“, a cura di associazione Libertas Margot e Associazione Giornalismo Attivo. C’è l’intervista a Pegah, giovane studentessa in fuga dall’Iran, la testimonianza di coraggio mostrato da una vittima di violenza nel denunciare, quella di Emanuela Miniati, fondatrice di “Carta in fiore” che occupa anche ragazzi down, di Tiziana Trasciatti, arbitro di serie A, e quella di Carola Sorrentino, psicologa allo Sportello Uomini Maltrattanti. Parole provenienti da ambiti diversi per sottolineare come l’emancipazione femminile passi per i molti comparti della società e sia ancora una lotta tragica in diversi Paesi del mondo. Il Cris (Centro Ricerca e Intervento Sociale) organizza “Ricucire le ferite“ (mostra alla Rocca Paolina da domani al 12 dalle 11 alle 20). In Provincia i risultati del progetto “Donne e diritti negati“, che ha coinvolto gli studenti di alcuni istituti perugini. Il Soroptmist Perugia omaggia invece le aviatrici che sono riuscite ad entrare nella storia imponendosi in un mondo che nell’immaginario collettivo è considerato dominio degli uomini. Il convegno, “L’altra metà del cielo. Il contributo femminile al progresso dell’aviazione”, è oggi alle 17 Aula Magna della Scuola Lingue Estere dell’Esercito. La presidente del club perugino, Gabriella Agnusdei spiega: "Abbiamo voluto rendere omaggio a queste donne che, sfidando una società patriarcale che oltre a negare loro i principali diritti civili ne precludeva l’accesso alla cultura ed alle professioni, si sono messe alla prova portando avanti con determinazione le proprie aspirazioni".

Silvia Angelici