L’acropoli da mercoledì è pronta a trasformarsi anche nella cittadella della pasticceria natalizia. Una tentazione dietro l’altra, dai panettoni, ai torroni, ai cioccolatini, passando per i dolcetti a base di mandorle che fanno parte della tradizione delle nostre feste. La manifestazione, al suo debutto, si chiama “Dolcissima Perugia“. Circa una quarantina gli espositori in rappresentanza delle bontà di quasi tutto lo Stivale, con occhio puntato anche sulle eccellenze dei maestri pasticceri umbri. Ieri la ditta incaricata dell’allestimento era al lavoro per montare gli stand dislocati in corso Vannucci e piazza Italia. A firmare l’organizzazione dell’evento, supervisionato da Paolo Mariotti, il Consorzio Perugia InCentro, che nella sua nuova concezione statutaria raggruppa tutte le iniziative che puntano alla rivitalizzazione del centro storico. "La manifestazione, che è alla sua prima edizione - spiega Mariotti - è uno dei tanti progetti per rendere più attrattiva Perugia, anche nell’ottica di offrire un ventaglio nuovo di proposte ai turisti". inizia il 7 alle 11.30.
Non solo dolci: a breve alla Rocca Paolina taglia il nastro anche il tradizionale mercatino (17 dicembre -8 gennaio). Cosa trovare? Produzioni artigianali di qualità, addobbi, curiosità, produzioni enogastronomiche tradizionali. Ingresso gratuito. Orari: lunedì - venerdì 10 – 19; sabato, domenica e festivi 10 – 20; 25 dicembre 15,30 – 20. Tutte le informazioni e il programma sempre aggiornato sul sito web www.nataleallarocca.it. Atmosfere natalizie, profumi, colori e sapori delle feste anche con il mercato allestito in corso Vannucci, piazza della Repubblica e piazza Italia dal 7 al 28 dicembre.
Silvia Angelici