REDAZIONE UMBRIA

Cucinelli ’veste’ le famiglie bisognose

Progetto “Brunello for Humanity”: indumenti non venduti distribuiti a persone che sono in difficoltà

"Donare all’umanità" i capi di abbigliamento rimasti invenduti nelle boutique di tutto il modo a causa del lockdown, così Brunello Cucinelli aveva presentato alcuni mesi fa l’iniziativa "Brunello Cucinelli for Humanity" spiegando di aver considerato i capi "come una sorta di ‘amabile risorsa’ per l’umanità". Una scelta di investimento per il futuro dell’impresa di Solomeo "nel grande progetto di ‘vivere e lavorare in armonia con il creato’". Ed oggi parte di quegli due volte preziosi (sia per l’eleganza e qualità del marchio che per l’uso nobile che ne verrà fatto) verranno distribuiti tramite l’associazione di Volontariato Anpas – Passignano sul Trasimeno Odv alle associazioni, alle persone e alle famiglie più bisognose in questo difficilissimo momento storico. Sono circa 250 gli indumenti nuovi per uomo, donna, bambino che l’associazione di Volontariato di Passignano sul Trasimeno a sua volta provvederà a distribuire tramite i propri volontari e recandosi direttamente nelle strutture protette per anziani, comunità di accoglienza per madri sole con bambini, nelle case famiglia, nelle comunità di alloggio per persone disabili, che la stessa Trasimeno Solidarietà ha contattato nei mesi scorsi per verificare le loro necessità. Ma i voltari andranno anche dalle famiglie meno abbienti del territorio che ne faranno richiesta, nel massimo rispetto della privacy e dell’anonimato. Nella grande soddisfazione per un evento di estrema rilevanza per il territorio del Trasimeno, Antonio Ciarapica Alunni Presidente della Passignano sul Trasimeno Solidarietà Odv commenta: "Un gesto di grande generosità da parte dell’azienda Brunello Cucinelli spa, non nuova a questo genere di iniziative, che non manca mai di essere presente nelle criticità che si generino per gli altri nella vita quotidiana. Ringrazio personalmente i componenti del team Brunello Cucinelli for Humanity che hanno scelto la nostra associazione per lo sviluppo di tale nobile gesto e per il cordiale rapporto instaurato. Oltre ovviamente il signor Brunello Cucinelli al quale vanno riconosciuti tutti i meriti dell’iniziativa". Ma il pensiero di Ciarapica va anche alla sua "squadra", "il mio ringraziamento personale a tutti i volontari del nostro gruppo che oltre ad aver organizzato la logistica dell’evento sono quotidianamente impegnati nei servizi di trasporto socio-sanitari per la cittadinanza, nel distanziamento all’entrata ed all’uscita delle scuole e degli asili su incarico dell’Amministrazione comunale di Passignano sT, agli imbarchi nei traghetti per le isole e soprattutto nella campagna vaccinale anti-covid su incarico di Asl 1 presso il centro Emanuele Petri di Tuoro sul Trasimeno che ci vede presenti, a disposizione dei cittadini, tutti i giorni compreso il sabato e la domenica con oltre 40 Volontari nelle settimane di competenza. "Un dovere che i nostri Volontari definiscono un piacere".

L’associazione Passignano sul Trasimeno Solidarietà OdV affiliata nella grande famiglia dell’Anpas- Associazione Nazionali Pubbliche Assistenze con 1250 iscritti sparse in tutto il territorio nazionale, 450.000 volontarisoci e 7200 automezzi impegnati nelle più disparate attività del terzo settore è divenuta un essenziale punto di riferimento nel comprensorio del Trasimeno anche in conseguenza della fattiva e continua collaborazione con i vertici dirigenziali del Consiglio Direttivo Regionale e con le consorelle di Citta di Castello, Foligno, Spoleto, Terni Gubbio, Corciano, Bastia, che compongono il raggruppamento di Anpas Umbria. Sara Minciaroni