SILVIA ANGELICI
Cronaca

Ciclismo amatoriale "Prova di comunità. Promozione del territorio e inclusione"

E’ tutto pronto per la seconda edizione del Giro dell’Umbria, gara a tappe di ciclismo su strada aperto alle categorie...

E’ tutto pronto per la seconda edizione del Giro dell’Umbria, gara a tappe di ciclismo su strada aperto alle categorie...

E’ tutto pronto per la seconda edizione del Giro dell’Umbria, gara a tappe di ciclismo su strada aperto alle categorie...

E’ tutto pronto per la seconda edizione del Giro dell’Umbria, gara a tappe di ciclismo su strada aperto alle categorie amatoriali. La manifestazione è stata presentata in Provincia. Cinque saranno le tappe che caratterizzano la kermesse. Il via domani alle 15 all’Autodromo di Magione dove saranno presentate le squadre ed i territori del Giro con la loro storia ed enogastronomia. La prima batteria partirà alle 17,30 con i ciclisti divisi in gruppi di due categorie compiendo 6 giri del tracciato per circa 15 km.

In questa prima tappa sarà presente anche la Fondazione Michele Scarponi che promuove la sicurezza stradale. Il 24, il Giro si sposterà in terra eugubina con la gara a circuito “Via ch’eccoli race”. Il ritrovo è previsto dalle 15 al Suprema Village in località Fontanelle. La gara si svolgerà su un percorso di 13 km pianeggiante da percorrere 5 volte per un totale di 64 km. All’ultimo giro gli atleti dovranno affrontare la salita di Monteluiano di 2 km dove sarà posizionato l’arrivo. La prima partenza avverrà alle 16 mentre la seconda alle 17,30. La terza tappa il 25 luglio sarà caratterizzata dalla Cronometro “Ascesa al Castello”. Il percorso di 8 km e 160 mt dsl con il primo tratto in falsopiano porterà gli atleti all’ascesa verso il Castello di Ripa. Il 26 andrà in scena la tappa regina, la “Gran Fondo dell’Umbria”, con un tracciato di 100 km, partenza da Gualdo Tadino.

"La manifestazione oltre ad essere un evento sportivo – sottolinea il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti – è anche e soprattutto promozione del territorio, inclusione, prevenzione e tutela della salute. E’ comunità. Fa crescere lo spirito di comunità. Questo manifestazione dimostra come non ci sia nulla di impossibile quando ci si unisce, si lavora insieme e si ha un obiettivo alto".