
Si terrà nei prossimi giorni da parte dei commissari della Popolare di Bari un approfondimento sui componenti della cordata italiana di professionisti che mercoledì scorso ha presentato un’offerta non vincolante di acquisto della partecipazione di controllo nella Cassa di Risparmio di Orvieto. Solo dopo questa verifica potrebbe essere avviata una trattativa formale. I tre professionisti promotori della cordata non sono noti alle cronache finanziarie e i commissari prima di mostrare i numeri della ’cassa’ umbra, vorranno capire la solidità degli altri componenti del gruppo considerando che la Banca d’Italia chiede sempre la massima attenzione sui ‘cavalieri bianchi’. La presenza di advisor di livello, finanziari e legali, è un prerequisito importante per la valutazione. La vendita della quota di controllo nella Cassa di Orvieto rientra nel progetto di creare una banca focalizzata nel Mezzogiorno sotto la regia del Mediocredito centrale ma non c’è una necessità immediata di vendita da parte dei commissari per cui i tempi dell’operazione potrebbero dilatarsi. Sembrano invece in ribasso le quotazioni dell’altro potenziale acquirente della Cassa, la Sri group dell’imprenditore bolognese Giulio Gallazzi, che aveva presentato un’offerta alla controllante Popolare Bari già nel giugno 2019.
"Finalmente anche le istituzioni regionali iniziano a occuparsi della vicenda Cassa di Risparmio": è la First Cisl con la Cisl Umbria a raccogliere positivamente questo segnale. Il sindacato auspica che non ci siano ulteriori ritardi. "Solo grazie al lavoro incessante e all’attaccamento all’istituto bancario dimostrato nel tempo dai rappresentanti di base è stato possibile aprire un tavolo di confronto sul futuro della Cassa di Risparmio. La profonda crisi che ha investito la Banca Popolare di Bari, in qualità di capogruppo – spiega il segretario generale First Cisl Umbria, Francesco Marini – rischia di distruggere, di fatto, l’ultima banca di territorio della nostra regione, con pesanti ripercussioni sui livelli lavorativi, sui risparmiatori, sul tessuto economico e sociale".
Cla.Lat.