REDAZIONE UMBRIA

Borse di Studio “Franco Todini“ Un applauso gli studenti più bravi

La consegna dei riconoscimenti al Teatro comunale di Todi. Ecco l’elenco dei ragazzi . che si sono distinti

Onore al merito. Trentaquattro anni di Borse di studio per gli studenti più bravi, uno per ogni indirizzo di studio dei due principali poli scolastici cittadini, oltre 600mila euro erogati, oltre 300 gli studenti premiati. Sono cifre importanti quelle che caratterizzano la cerimonia di consegna delle Borse di Studio "Franco Todini" che si è svolta, ieri, al Teatro comunale. Un’edizione speciale, poiché l’anno in corso coincide con il ventennale della scomparsa del Cavaliere del Lavoro Franco Todini, imprenditore illuminato e appassionato. Per onorare la sua memoria, e rendere omaggio al talento dei giovani, si sono alternati sul palco il sindaco Antonino Ruggiano, il magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, l’Ispettore tecnico dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria Maria Pia Pitoni, il Dirigente scolastico del Liceo Sergio Guarente e Luisa Todini, figlia di Franco e presidente della Fondazione omonima. Tutti sapientemente introdotti da una studentessa del Liceo, Anastasia Franco, redattrice del giornale Sottob@nco. È stata proprio Luisa a volere per la prima volta sul palco, nella conduzione della manifestazione, una giovane e non professionisti, volti noti del mondo dello spettacolo e della televisione che hanno caratterizzato le edizioni precedenti. Non è mancato l’ospite d’onore, Alberto Luca Recchi, compagno di vita di Luisa ed esploratore del mare. Un filmato ha presentato la sua straordinaria attività, uno sprone per tutti i giovani, affinché non si tirino indietro dal raccogliere le sfide che li attendono. Recchi, laureato in Giurisprudenza, ha lavorato nella finanza, ma la passione per il mare lo ha portato dagli ‘squali’ della finanza a quelli delle barriere coralline, dove ha vissuto avventure incredibili. "Credo che il segreto del successo di questa iniziativa della Fondazione – ha detto il sindaco – stia nell’aver posto al centro il merito. Nel saper dire ai nostri studenti che il futuro è legato soprattutto alla capacità di impegnarsi e di lavorare, non a facili scorciatoie".

Questo è l’elenco dei premiati: Sara Pucci per il liceo classico (100100 e lode); Natascia Agus per l’indirizzo scientifico (100100 e lode); Anna Carosi Martinozzi per il linguistico (100100 e lode); Elena Antonini per il Liceo delle scienze umane (100100 e lode); Valentina Rancini per l’Istituto tecnico sez. turismo (100100); Elisa Pasqua per l’istituto tecnico agrario (100100 e lode); Federico Lombardi per l’Istituto tecnico sez. costruzioni (96100); Erica Marconi per l’Istituto tecnico amministrazione (100100 e lode).

Susi Felceti