Barriere fonoassorbenti . Sì, ma tutte ’fuorilegge’

Scoperte dai Carabinieri Forestali a Fossato di Vico: realizzate senza rispettare le norme paesaggistiche e senza permessi. Nei guai un’azienda di gestione di rifiuti.

Barriere fonoassorbenti . Sì, ma tutte ’fuorilegge’

Barriere fonoassorbenti . Sì, ma tutte ’fuorilegge’

FOSSATO DI VICO - Barriere fonoassorbenti realizzate senza rispettare le norme paesaggistiche e senza alcun tipo di autorizzazione a costruirle. Sono state individuate dai carabinieri forestali a Fossato di Vico, in un’azienda che si occupa di gestione di rifiuti a poca distanza dall’area protetta del Parco regionale del monte Cucco e, per questo, sono stati denunciati il titolare della ditta, il direttore dei lavori, realizzati tra il 2020 e il 2022, e i due rappresentanti legali dell’azienda che ha realizzato i lavori.

Vengono contestate le ipotesi di esecuzioni di lavori su beni paesaggistici in difformità di autorizzazioni, realizzazione di intervento edilizio in area sottoposta a vincolo paesaggistico in assenza di permesso e inosservanza delle modalità esecutive previste dal permesso a costruire. Inoltre, dagli atti presenti al Comune di Fossato di Vico, i carabinieri forestali hanno potuto riscontrare anche dei presunti falsi che hanno portato a contestare gli ulteriori reati di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e falsità ideologica in atti pubblici e in certificati commesse da persone esercenti un servizio di pubblica necessità. I militari hanno infine informato il Comune di Fossato di Vico e gli uffici della Regione Umbria, affinché vengano compiuti ulteriori accertamenti di natura tecnica sulle opere edili non conformi. In particolare, il Comune di Fossato di Vico dovrà valutare se i presunti responsabili dovranno provvedere al ripristino dell’area con la rimozione delle barriere, richiedere modifiche all’intervento o effettuare una sanatoria.