REDAZIONE UMBRIA

Assisi celebra la sua storia Torna il Palio di San Rufino con la sfida dei balestrieri

Svelata l’edizione 2023: lo stendardo è di Francesco Mancinelli, il “tasso“ di Anna Scattolini . Domenica 27 la gara tra i Terzieri prececeduta da cortei, spettacoli, mercatini e cene .

Assisi celebra la sua storia Torna il Palio di San Rufino con la sfida dei balestrieri

Il designer Francesco Mancinelli, assisano doc, è l’autore dello stendardo che verrà assegnato al terziere vincitore del Palio di San Rufino 2023, in programma domenica prossima con la partecipazione dei Balestrieri di Assisi. Tireranno le loro ‘verrette’ sul ‘tasso’, il bersaglio, disegnato da Anna Scatolini, laureata all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci“ di Perugia, da anni impegnata a portare la sua arte nel territorio e non solo.

Drappo, ‘tasso’ e l’edizione numero 43 del Palio sono stati svelati ieri in occasione della presentazione ufficiale della manifestazione alla presenza dei vertici della Compagnia Balestrieri di Assisi – presidente Francesco Ciambrusco Proietti, cerimoniere Claudio Menichelli, del maestro d’armi Marino Fabbretti -, del sindaco Stefania Proietti insieme a Donatella Casciarri, presidente del Consiglio comunale, di don Cesare Provenzi, priore del Capitolo della Cattedrale di San Rufino (ha portato il saluto del vescovo), dei due artisti. Mancinelli, illustrando la sua opera, un olio su tela, ha ricordato di essere stato l’autore del primo palio di San Rufino, nel 1981, divenuto logo della festa; Scatolini, autrice anche del ‘tasso’ del 2019, ha evidenziato come la sua opera, sulle tinte del rosa, classiche della città di Assisi, sia ispirata alle decorazioni presenti sulla facciata del Duomo.

La sfida fra i balestrieri del pomeriggio di domenica 27 agosto, suddivisi nei tre terzieri San Francesco, Santa Maria, San Rufino, sarà preceduta, giovedì 24 e venerdì 25, dal mercatino e dagli spettacoli serali dei gruppi della Compagnia Balestrieri; sabato 26, vigilia del Palio, nel pomeriggio il corteo storico, la Santa messa, con il battesimo dei piccoli balestrieri, la cena propiziatoria e ancora lo spettacolo dei gruppi di balestrieri. Maurizio Baglioni