
Esposizioni dedicate ai tre premi fotografici: il Museo di Storia Naturale ospiterà Above Us Only Sky al Liceo Artistico torna I Wonder If You Can, l’ex Distilleria Lo Stellino accoglierà gli scatti del Sipa.
Ecco l’itinerario di tutte le mostre-eventi del Siena Awards 2025 dal 27 settembre al 23 novembre.
All’Accademia dei Rozzi andrà in scena la potenza visiva di Adrees Latif con Mexico Border, un racconto fotografico intenso e umano sulla migrazione lungo il confine tra Stati Uniti e Messico. “No Woman’s Land” è il titolo della toccante mostra allestita all’Area Verde Camollia con gli scatti di Kiana Hayeri, cresciuta a Teheran prima di trasferirsi in Canada. Katie Orlinsky, che concentra il suo lavoro sulle storie umane in un pianeta in continuo mutamento, porterà al Museo di Storia Naturale la sua inchiesta fotografica Vanishing Caribou, dedicata all’allarmante declino dei caribù - specie chiave per l’ecosistema artico - e all’impatto devastante del cambiamento climatico sulle popolazioni indigene che vivono fra Alaska e Canada.
Le mostre a Siena saranno completate da quelle dedicate ai tre premi che contraddistinguono il Siena Awards: il Museo di Storia Naturale ospiterà Above Us Only Sky, con gli scatti del Drone Photo Awards, il più importante concorso mondiale di fotografia aerea; al Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” torna I Wonder If You Can, mostra dedicata ai vincitori del Creative Photo Awards che utilizzano un approccio innovativo alla fotografia, mentre l’ex Distilleria Lo Stellino accoglierà gli scatti del SIPA, Siena International Photo Awards.
Il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, ospiterà la mostra di Elliot Ross (foto in alto) intitolata ’A Question of Balance’ e dedicata alle contraddizioni idriche dell’Ovest americano. Per il quinto anno consecutivo, Sovicille ospiterà Sovicille Creative, mostra a cielo aperto nata dalla selezione delle migliori immagini del Creative Photo Awards. Le fotografie invadono con eleganza porte e finestre del centro storico, instaurando un dialogo magico tra arte visiva, architettura e paesaggio. Ancora a Sovicille, nel Centro Culturale La Tinaia, è in programma Life and War di Muhammed Muheisen, fotografo giordano nato a Gerusalemme che racconta oltre vent’anni di conflitti, migrazioni e speranza.
Le mostre saranno aperte dal 27 settembre al 23 novembre il venerdì, dalle ore 15 alle 19; il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.