LAURA SARTINI
Eventi e fiere

“L’identità è la nostra forza“

Santa Croce è un appuntamento che scandisce la vita della città, riportando al centro il senso di comunità e di...

Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro

Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro

Santa Croce è un appuntamento che scandisce la vita della città, riportando al centro il senso di comunità e di condivisione. È anche il momento giusto per fermarsi e guardare al cammino delle imprese lucchesi, che rappresentano la vera ossatura economica del territorio. Secondo Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro sia a Lucca sia a livello nazionale, negli ultimi dodici mesi, il quadro economico provinciale ha alternato luci e ombre. “Alcuni settori industriali - dichiara - hanno risentito del contesto internazionale, rallentando la propria corsa, ma l’export ha comunque tenuto, sostenuto soprattutto dalla forza trainante della nautica. Il turismo ha confermato il suo ruolo di motore fondamentale, continuando a generare valore diffuso, con manifestazioni, sia pubbliche sia private, di richiamo e in grado di coinvolgere decine di migliaia di persone, portando benefici diretti a strutture ricettive, ristorazione e servizi collegati. Anche la spinta all’innovazione ha dato segnali incoraggianti: la nascita di nuove startup, la maggiore apertura alla digitalizzazione e l’attenzione crescente alla sostenibilità rappresentano tasselli importanti per la competitività del territorio. In tutti questi successi, è innegabile la centralità delle filiere e quindi delle piccole e medie imprese, cuore dell’economia locale”. “Quello che emerge – osserva il presidente di Conflavoro – è che gli imprenditori lucchesi hanno energie, idee e competenze straordinarie. La loro capacità di resistere e di reinventarsi è ammirevole, ma occorre metterli nelle condizioni di crescere davvero. Servono meno vincoli burocratici, regole più chiare e stabili, e un sostegno concreto per affrontare le sfide dei mercati globali. Come associazione ci impegniamo ogni giorno a fornire strumenti pratici, percorsi di formazione, consulenza e rappresentanza, a rafforzare il senso di rete. Importante la svolta del nuovo ponte. Lucca guarda avanti ma resta comunque legata alla sua identità. E la sua forza è questa“.