LAURA SARTINI
Eventi e fiere

L’artigianato è protagonista

In questo mese la Lucchesia è bellissima, dalla costa all’entroterra. Lucca e i suoi cittadini aprono le porte al “settembre...

In questo mese la Lucchesia è bellissima, dalla costa all’entroterra. Lucca e i suoi cittadini aprono le porte al “settembre lucchese” un’occasione per vivere la città, tra tradizione ed eventi di grandissimo respiro. E l’artigianato in tutte le sue sfaccettature ridiventa protagonista, perché Lucca è artigianato e arte. A partire dal suo simbolo, il Volto Santo, che sarà possibile ammirare restaurato in occasione della Santa Croce. Lucca è anche tradizione ed il settembre ci porta la fiera e il Luna Park, dove artigiani, commercianti e giostrai, con professionalità e passione per il proprio lavoro, ogni anno garantiscono momenti di divertimento e spensieratezza.“Potremmo quindi approfittare di questo periodo – dichiara Sabrina Mattei, presidente di Cna Lucca – per aggiungere al classico percorso turistico, anche un coinvolgimento esperienziale con la visita alle botteghe artigiane presenti in città, di cui ne ricordo alcune che sono vere e proprie eccellenze Cna: dal laboratorio di tessitura La Tessenda di Nadia Caselli, a Gift & Flower e, magari, lasciarsi coinvolgere in un’escursione con Alice Lombardi di Versilia Garden per scoprire il territorio della Lucchesia. Ritrovare, infine, quella magia di quando eravamo bambini, con una tappa al Luna Park, dove possiamo concederci qualche caramella, croccante o crepes, produzione del nostro artigiano, Daniele Michelini, che ora troviamo in piazzale Don Baroni ma che durante l’anno è un pezzo di storia del centro storico, in piazza Scalpellini. Partendo quindi in questo viaggio lungo l’artigianato di qualità, a lato della Chiesa di S. Frediano, alla Tessenda, si scopre l’arte della tessitura con il telaio a mano. Qui, ogni capo è un pezzo unico e irripetibile. Per arrivare a Gift e Flower serve di entrare in una corte di via Roma. Qui è possibile perdersi fra articoli da regalo e fiori di ogni genere: freschi, secchi, stabilizzati e artificiali. Versiliese e specializzata come garden designer, Alice Lombardi è altresì guida ambientale escursionistica: nell’esplorare il paesaggio, così ricco di suggestioni, trova ispirazione nell’immaginare luoghi da vivere in ogni stagione e dove ritrovare serenità. Ci sono almeno tre generazioni di lucchesi che possono testimoniare, infine, la “dolcezza” del banco della famiglia Michelini. Dal 1952, la tradizione del banco itinerante di vendita di dolciumi e prodotti artigianali tipici della Lucchesia, come il croccante, è passata da genitori ai figli. Tappa obbligata del Settembre Lucchese.