
Il sindaco porta il cero in Cattedrale
Pardini
Ogni anno, con l’arrivo di settembre, Lucca si illumina di una luce speciale. È quella della Luminara di Santa Croce, il cuore spirituale e popolare del Settembre Lucchese: un momento che unisce fede, memoria, tradizione ed un profondo senso di comunità.
Organizzata dall’Arcidiocesi di Lucca, in collaborazione con il Comune di Lucca – attraverso un Comitato di indirizzo (formato da Vicario generale della Diocesi, presidente del Capitolo della Cattedrale, Rettore della Cattedrale, Gabinetto del sindaco ed uffici comunali) che ne cura gli aspetti religiosi, logistici e civili, condividendo anno dopo anno tutte le scelte strategiche in collaborazione con le forze dell’ordine per quanto riguarda alcuni aspetti legati all’ordine pubblico ed ai rispettivi uffici stampa per una comunicazione congiunta, completa e trasparente – la Luminara vede la partecipazione di comunità parrocchiali, confraternite religiose, autorità civili e militari, associazioni storiche e numerose associazioni di volontariato, sia laiche che religiose.
Il Volto Santo è da secoli il simbolo della nostra città, oggetto di una devozione che travalica i confini, capace di attraversare i secoli ed i popoli.
Il restauro di questo antichissimo simulacro è giunto a un punto di svolta e si avvia finalmente alla conclusione, questo permette il ritorno al culto del protagonista della Festa di Santa Croce: il suo sguardo benevolo accoglie di nuovo i fedeli con luci e colori inediti, disvelati da un meticoloso recupero dopo secoli di fumo di candele e ridipinture.
La processione del 13 settembre, in cui la città si raccoglie lungo le vie illuminate da migliaia di luci, rappresenta non solo un rito religioso, ma un patrimonio culturale unico, che ogni lucchese porta nel cuore.
Una manifestazione di bellezza unica e rara, partecipazione e coesione sociale che appartiene a tutti e che si rinnova anno dopo anno.
La Santa Croce infatti non è solo tradizione: è un momento in cui Lucca si mostra nella sua veste più autentica, lungo il percorso che unisce la Basilica di San Frediano alla Cattedrale di San Martino, passando per un centro storico che si fa palcoscenico di emozioni condivise.
Ma il Settembre Lucchese è anche un calendario ricco di eventi culturali, sportivi e ricreativi. Un mese che consente di vivere la città con intensità, accogliendo visitatori e promuovendo le nostre eccellenze. La Fiera di Borgo Giannotti, le giostre, le manifestazioni musicali, le mostre, gli eventi sportivi e tanto altro: ogni appuntamento arricchisce l’identità della nostra comunità.
(Sindaco
di Lucca)