
Sarzana, Live Music Academy La lunga notte delle chitarre
di Massimo Merluzzi
La lunga notte delle chitarre è stata la lode sull’attività della Live Music Academy. Il centro musicale, una vera e propria Università della musica, diretto da Fabio Anicas nel centro storico cittadino da qualche anno sta avviando tanti ragazzi alla bellezza della musica avvalendosi della collaborazione di docenti abilitati all’insegnamento di diversi strumenti. Fabio Anicas è un chitarrista che ha fatto il giro dell’Italia: partendo giovanissimo da Trani per lavorare a Milano e poi arrivare davvero per puro caso a Sarzana. La scoperta della città è stato un colpo di fulmine immediato che lo ha portato all’apertura della scuola. I concerti di fine anno, gli spettacoli e il coinvolgimento di tanti ragazzi sono stati una conferma della preparazione dello staff ma di certo la serata-concerto tenuta in piazza Matteotti qualche settimana fa alla quale hanno assistito oltre 3 mila spettatori è stata la rivelazione. "Una grande emozione - ha spiegato Fabio Ancas - riuscire a portare in città artisti straordinari che hanno immediatamente accettato l’invito. Una serata che inseguivo da tanto tempo e che finalmente siamo riusciti a organizzare regalando uno spettacolo straordinario, grazie non soltanto al talento degli interpreti ma anche alla loro disponibilità". Sarzana è una città musicale, da anni sono attive scuole, associazioni oltre ai singoli artisti che si esibiscono e incidono album. La chitarra inoltre è stata per anni rappresentata dal Festival Acoustic Guitar che si svolgeva nelle stanze della Fortezza Firmafede, roccaforte nel cuore del centro storico, richiamando ospiti e visitatori anche dall’estero.
Poi il sogno è improvvisamente finito e la manifestazione si è trasferita altrove lasciando un vuoto enorme, di suoni e di immagine. La conoscenza nel settore di Fabio Anicas potrebbe aprire un nuovo filone mettendo in pratica l’esperienza maturata in anni di concerti, accompagnando nei tour grandi nomi della musica: da Ron alle Vibrazione, Noemi, Ron, Raphael Gualazzi, Marco Masini, Ermal Meta, Matia Bazar, Dolcenera, Giusy Ferreri, Umberto Tozzi oltre a far parte dell’orchestra di Radio Italia. L’Accademia di Sarzana inoltre ha avviato fin dalla sua apertura le collaborazioni con l’Università della West London per il conseguimento delle specifiche qualifiche.