I bianconeri tornano a giocare allo Stadio dei Pini

Riqualificazione / L'impianto avrà una capienza di 3.800 posti e sarà efficiente in ogni aspetto

I tifosi bianconeri potranno finalmente sostenere la squadra nello storico stadio

I tifosi bianconeri potranno finalmente sostenere la squadra nello storico stadio

Ritorno al passato, con la storia che resta lì sullo sfondo. Il Viareggio Calcio, a distanza di tanti, troppi anni, ritroverà la sua casa: da quest’anno i bianconeri torneranno a giocare allo stadio comunale Torquato Bresciani, conosciuto come lo "Stadio dei Pini". Lo storico impianto negli scorsi anni è stato sottoposto a una maxi riqualificazione, saranno 3.800 i posti a disposizione per il nuovo campionato d’Eccellenza: tante le novità, a partire dalle nuove tecnologie (presente un impianto fotovoltaico) pensate per rendere l’impianto efficiente sotto ogni punto di vista. «Finalmente quest’anno torneremo a giocare le partite nella nostra casa naturale – ha ribadito il direttore sportivo Giacomo Lippi -, sia noi che tutta la città non vediamo l’ora di poterci mettere piede, a brevissimo verrà inaugurato». E lo storico impianto servirà anche per ritrovare la propria identità in un girone di ferro: lo scorso anno sono arrivate 6 vittorie in 15 partite giocate davanti al proprio pubblico, l’obiettivo sarà quello di sfruttare al meglio il fattore campo: «Lo stadio dei Pini è la casa del Viareggio Calcio. Noi ringraziamo la proprietà del Marco Polo Sport Center e la famiglia Del Pistoia, la famiglia Lippi, la famiglia Marcucci che ci hanno permesso di poterci migliorare in questa bellissima struttura, ancora oggi ci alleniamo lì, ma la nostra casa è lo stadio dei Pini. Mi auguro che la città risponda perché noi non vediamo l’ora di poterci giocare». Soddisfatto anche il direttore dell’area tecnica Alberto Reccolani, il quale ha voluto ribadire l’importanza di giocare in un impianto ristrutturato e all’avanguardia: «Con l’amministrazione comunale stiamo facendo di tutto per farci rientrare a casa nostra, sono anni che il Viareggio non gioca allo stadio. Sarà davvero bello poterlo fare di nuovo, sarà un’esperienza fantastica per i giocatori, per la piazza, per i nostri tifosi. E darà sicuramente quell’entusiasmo in più per l’inizio della nuova stagione». Nei prossimi giorni termineranno i lavori, poi il nuovo impianto verrà inaugurato: l’ultima partita risale al 2018, poi lo stadio venne chiuso per motivi di sicurezza. Dopo sette anni e un’imponente ristrutturazione, il Viareggio ritroverà la propria casa. Sarà un impianto differente, pensato per coinvolgere ancor di più la tifoseria, pronta a sostenere il Viareggio Calcio in un percorso difficile e affascinante, dove il fattore campo potrà essere decisivo.