
Luciano Spalletti con la maglia del Viareggio indossata in Serie C2 nel 1990-91
La storia parte da lontano. 20 marzo 1919, dall'unione di sei squadre cittadine venne fondato il Viareggio Calcio. Una storia iniziata come sempre dagli inglesi, che spesso hanno diffuso il verbo del football nel nostro paese: le prime partite venivano giocate nell'attuale piazza Cavour, una sorta di sfida internazionale tra i viareggini e i britannici che all'epoca attraccavano i loro bastimenti al porto. Un anno più tardi i bianconeri raggiunsero la prima posizione nella Promozione Toscana, con la conseguente promozione in Prima Categoria, la massima serie dell'epoca. In quel periodo storico il campionato era strutturato in eliminatorie regionali, le cui migliori si sarebbero qualificate alla fase finale. Troppo presto per parlare dell'attuale Serie A, ma già dai primi anni di storia il Viareggio Calcio riuscì a partecipare ai campionato di vertice del nostro calcio. Nel 1932-1933 arrivò la prima promozione in Serie B: dopo aver vinto il girone F di Prima Divisione, il Viareggio vinse il girone C delle finali contro Vicenza e Derthona. La permanenza in Serie B durò quattro stagioni, prima della nuova retrocessione in Serie C. Quella del Viareggio Calcio è stata una storia tormentata sin dai primi anni, con addirittura ben cinque rifondazioni. Nel 1942 la società rinacque con la denominazione Associazione Sportiva Viareggio Calcio, il campo da gioco fu ricavato nell'area dell'ex tiro a volo, che in seguito diventerà il Campo dei Pini (durante la guerra era diventato l'ospedale da campo). Di mezzo anche le rifondazioni del 1994, del 2003, del 2014 e infine quella attuale, del 2020, portata avanti dalla famiglia Lippi e dell'attuale proprietà. Tanti i grandi nomi passati per Viareggio in oltre cento anni di storia, a partire dall'ex ct della nazionale Luciano Spalletti che, prima di terminare la propria carriera all'Empoli, giocò nel campionato di C2 (1990-91). E prima di indossare la divisa dell'Udinese, la prima maglia bianconera di Antonio Di Natale fu proprio quella viareggina: 12 gol nel 1998-1999, poi il ritorno all'Empoli prima di scrivere la storia coi friulani. Ma la città di Viareggio non è soltanto calcio dei grandi, ma anche sinonimo di calcio giovanile, dove i grandi campioni sognano in grande: la Coppa Carnevale, torneo storico inaugurato nel 1949 e a oggi conosciuto in tutto il mondo.