IACOPO NATHAN
Calcio

"Celebriamo il lavoro svolto dalla società insieme al Comune. Buon campionato a tutti"

Il primo cittadino, Michele Conti, ha voluto mandare una lettera prima della sfida casalinga con la Roma

Il primo cittadino, Michele Conti, ha voluto mandare una lettera prima della sfida casalinga con la Roma

Il primo cittadino, Michele Conti, ha voluto mandare una lettera prima della sfida casalinga con la Roma

di Michele Conti*

Domani l’Arena Garibaldi riapre le sue porte alla Serie A. Dopo 34 anni il Pisa Sporting Club torna a giocare nella massima categoria calcistica e lo fa di fronte alla propria gente, nella prima partita casalinga contro la Roma. Un momento storico per la città, che arriva al termine di un percorso lungo e impegnativo, costruito con determinazione dalla società e sostenuto con convinzione dall’amministrazione comunale. Da quando siamo alla guida della città, il Pisa ha sempre giocato all’Arena Garibaldi.

Non era scontato: nel passato, l’inerzia delle amministrazioni comunali e la mancanza di investimenti avevano privato la squadra della possibilità di giocare nello stadio cittadino, facendo perdere occasioni sportive e penalizzando società e tifosi. Noi, invece, ci siamo fatti trovare pronti. Abbiamo lavorato con responsabilità e metodo, mettendo a disposizione risorse e competenze per accompagnare la crescita del club e garantire un impianto all’altezza della categoria.

Negli ultimi anni abbiamo investito nell’aumento della capienza e della sicurezza dello stadio, realizzato manutenzioni straordinarie, avviato i lavori in tempi record per permettere a tutti i tifosi di vivere la Serie A nella loro casa sportiva. Abbiamo affidato a un advisor la valutazione dell’impianto, per pianificare con trasparenza e visione il futuro dell’Arena Garibaldi. A completare il quadro, è partito il cantiere del nuovo centro sportivo di Gagno, il Pisa Training Centre: un’infrastruttura strategica per il settore giovanile e per la filiera sportiva cittadina, ma anche un intervento di riqualificazione urbana e sociale.

La promozione in Serie A non è solo un traguardo sportivo: è un’occasione di sviluppo economico e di promozione per tutta la città. Più visibilità nazionale e internazionale significa più turismo, più investimenti, più opportunità per il commercio, l’accoglienza e la ristorazione. Pisa si presenta pronta ad accogliere grandi squadre, televisioni, sponsor e migliaia di visitatori, mostrando un sistema cittadino organizzato, competitivo e attrattivo.

Oggi non celebriamo solo un ritorno, ma il frutto di un lavoro che ha unito società, tifosi e istituzioni. Pisa ritrova la Serie A, e lo fa nella sua casa storica, rinnovata e preparata per affrontare una stagione che resterà nella memoria. Buon campionato a tutti e forza Pisa.

*Sindaco di Pisa