REDAZIONE SIENA

Via agli interventi urgenti per la frana di Fontebranda

La giunta stanzia 225mila euro per le reti di protezione e per tagliare le piante. Finiti i lavori sul ponte di Ravacciano, aumentano i costi per l’amministrazione

L’intervento di urgenza dopo la frana dell’11 ottobre in via Esterna Fontebranda, la conclusione della sistemazione del ponte di Ravacciano accompagnata da un aumento dei costi, la consegna degli attesi lavori in strada di Terrensano e Belcaro. Il fronte caldo dei lavori pubblici nelle ultime ventiquattro ore si è aperto con il via libera della giunta all’intervento dopo la frana dei giorni scorsi che ha colpito Esterna Fontebranda: il Comune ha stanziato 225mila euro, 200mila euro per i lavori e 25mila per l’ospitalità delle famiglie sfollate in due alberghi cittadini.

Previsti quattro interventi immediati: "Taglio della vegetazione sommitale la zona interessata dalla frana; controllo della coerenza del versante, in modo da verificare la presenza di porzioni di terreno incoerenti e successiva rimozione del materiale franato ed eliminazione dello stesso; posa di nuove e più estese reti di protezione con intervento dall’alto verso il basso; verifica dello stato delle abitazioni evacuate", si legge nella relazione tecnica.

Per quanto riguarda Ravacciano, lavori in dirittura d’arrivo sul ponte interessato quasi due anni fa (era l’11 novembre 2018) dal distacco di parti di intonaco dall’arcata inferiore. Da giovedì 22 a venerdì 30 in via Simone Martini stop al traffico per consentire lo smontaggio in sicurezza dei ponteggi. Una conclusione accompagnata da un aumento del 17 per cento del costo dei lavori. È stata infatti disposta una perizia suppletiva in base alla quale è stata determinata la variazione di spesa. Ai complessivi 196.655 euro dell’appalto, sono stati aggiunti 33.687 euro, per un totale di 230.342 euro: tra le motivazioni espresse in sintesi "l’aggiornamento dei costi della sicurezza alle disposizioni impartite dai Dpcm Covid e le modifiche introdotte per una migliore regimazione delle acque sopra il ponte". Proprio la parte superiore del viadotto è stata praticamente rifatta da zero ed è stato conservato il senso unico alternato con il semaforo.

Nelle scorse settimane è stato anche effettuata la prova di installare due dissuasori prima e dopo il viadotto. Bisognerà poi capire quale sarà il limite di transito disposto per i mezzi pesanti. Terrensano e Belcaro: novità ieri mattina per la strada che attende da tempo il rifacimento. L’assessore ai lavori pubblici Sara Pugliese, insieme ai tecnici comunali, si è recata sul posto per la consegna dei lavori. Un intervento molto atteso dai residenti della zona e per cui l’amministrazione comunale ha stanziato complessivamente 550mila euro, con i lavori affidati dopo la gara d’appalto per un importo di 330mila euro.

Orlando Pacchiani