REDAZIONE SIENA

Truffa del finto incidente a una senese, giovane condannato a un anno

Questa volta il truffatore è finito nei guai seri. La polizia ha infatti scoperto un giovanissimo che aveva partecipato all’ennesimo...

Continuano le truffe agli anziani ma in alcuni casi gli autori vengono assicurati alla giustizia Così è accaduto ad un ventenne campano

Continuano le truffe agli anziani ma in alcuni casi gli autori vengono assicurati alla giustizia Così è accaduto ad un ventenne campano

Questa volta il truffatore è finito nei guai seri. La polizia ha infatti scoperto un giovanissimo che aveva partecipato all’ennesimo raggiro ad una persona anziana con la scusa del falso incidente ad un familiare. La vittima? Una donna di Siena di 77 anni che era rimasta nella trappola tessuta dall’uomo. Probabilmente insieme ad altre persone. Complici però che non sono stati individuati.

Ma andiamo per ordine. Il copione va in scena con grande agilità. E’ probabilmente collaudato. Al telefono della donna senese, come sempre, arriva una telefonata. Prima sul fisso, di solito serve per impedire che effettui chiamate di riscontro sulla veridicità dei fatti. Successivamente anche sul cellulrare, l’intento è sempre quest’ultimo: evitare le verifiche.

Il contenuto è allarmante: la figlia (che effettivamente l’anziana possiede per cui erano informati) ha avuto un incidente stradale. Di più: aveva travolto una ragazza che adesso era in condizioni di salute precarie. Rischiava di finire in carcere. Però c’era una via di uscita. Un avvocato ma servivano garanzie in denaro e ori. Mentre la 77enne era al telefono aveva suonato alla sua porta il 20enne campano successivamente ’pizzicato’ dalla polizia. Riceveva due bracciali ed altrettanti anelli d’oro del valore di circa 1500 euro.

I fatti risalgono al 5 settembre 2024. Ieri il giovane, difeso dall’avvocato Luigi Marrandino di Napoli, sostituito dalla collega Giulia Salvini, ha chiesto di essere giudicato con rito abbreviato per la truffa alla pensionata. Il pm aveva chiesto una pena di 2 anni e 600 euro di multa, il gup Sonia Caravelli ha emesso la sentenza: un anno e 900 euro da pagare, pena sospesa. Revocato l’obbligo di dimora.

Ma per un truffatore finito nella rete delle forze dell’ordine altri continuano ad agire.

La.Valde.