
Rosy Bindi, già ministro e presidente della Commissione nazionale antimafia ha tenuto una lezione agli studenti dei Corsi di Storia dei Rapporti tra Stato e Chiesa, di Demografia e di Demografia e disuguaglianze territoriali del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena, tenuti dai docenti Massimo Bianchi e Cinzia Buccianti. La lezione, dal titolo ‘La fine dell’unità politica dei cattolici? A trent’anni da Tangentopoli’, è stata aperta dall’introduzione di Massimo Bianchi che ha presentato Bindi. Sono stati ripercorsi gli eventi del 1992 con l’esplosione di Tangentopoli e la conseguente deflagrazione del sistema dei partiti della Prima Repubblica. In particolar modo l’analisi ha riguardato la fine della Democrazia Cristiana e la conseguente diaspora dei cattolici tra le diverse formazioni politiche di centrodestra e di centrosinistra e ha ripercorso in chiave storica l’importanza della Democrazia Cristiana nella vita e nel governo del Paese dal 1946 al 1992. Numerosi al termine della lezione gli interventi degli studenti e le domande del pubblico presente in Aula e in modalità a distanza.