MASSIMO CHERUBINI
Cronaca

Stosa, azienda e comunità. La visita del cardinale: "Esempio di sinodalità"

Le parole del pastore della chiesa senese: "Gioiello imprenditoriale. Qui ognuno ha un compito ben definito e tutti condividono lo stesso obiettivo".

Il presidente di Stosa Maurizio Sani con il cardinale Augusto Paolo Lojudice durante la visita alla grande azienda leader italiana nel settore delle cucine componibili

Il presidente di Stosa Maurizio Sani con il cardinale Augusto Paolo Lojudice durante la visita alla grande azienda leader italiana nel settore delle cucine componibili

Una visita, quella che il cardinale Lojudice ha fatto alla "Stosa" di Radicofani, che sottolinea il riconoscimento del grande valore imprenditoriale e sociale di questa azienda. La società, nata oltre sessant’anni fa dall’intuizione di Maurizio Sani, è oggi leader nel settore delle cucine componibili. E’, come ha sottolineato il cardinale Lojudice, "uno stabilimento di elevato livello tecnologico che ne fa uno dei fiori all’occhiello del settore non solo della nostra regione, ma del nostro Paese. Un esempio di come un’impresa possa fondersi con il tessuto del territorio divenendo uno dei volani che sono alla basa della vita delle nostre comunità". "Il fatto, poi – aggiunge – che sia una famiglia a gestire da sessant’anni questo gioiello imprenditoriale è idealmente un esempio di sinodalità dove ognuno (il presidente Maurizio Sani è coadiuvato dai tre figli David, Leonardo, e Mauro n.d.r) ha un compito ben definito e tutti condividono lo stesso obiettivo. Son rimasto colpito non solo dall’accoglienza, ma anche dall’altissimo livello tecnologico dello stabilimento". "Non posso non citare -conclude il cardinale - la grande attenzione dei vertici dell’azienda al tema del sociale attraverso il quale hanno aiutato, e aiutano, tante realtà parrocchiali del territorio".

"Accogliere il Cardinale Lojudice nella nostra sede - si legge nella nota di Stosa - è stato per tutti noi un grande onore e motivo di riflessione. Le sue parole, che riconoscono la nostra azienda come esempio virtuoso di impresa radicata nel territorio, ci rendono orgogliosi e ci spingono a proseguire con rinnovato impegno nel nostro percorso. Siamo un’azienda familiare che da oltre sessant’anni investe in innovazione tecnologica per garantire qualità, efficienza e sostenibilità. Nella convinzione- si legge ancora- che il progresso non abbia valore se non è accompagnato da una profonda attenzione alle persone e al contesto in cui operiamo. Il nostro legame con il territorio si esprime attraverso scelte concrete: dall’attenzione per l’ambiente alla collaborazione con numerose realtà sociali e parrocchiali. Siamo convinti che l’impresa possa, e debba, essere un motore di coesione, inclusione e sviluppo umano". Quindi il ringraziamento della visita del cardinale "che ha colto, e condiviso, questo spirito, che guida ogni giorno il nostro lavoro e la nostra visione di futuro".