
di Cristina Belvedere
Il Comune di Siena sale sul ring, proponendo un maxi-evento dedicato alle arti marziali e agli sport di contatto. E’ stata infatti accolta la richiesta dell’Accademia Dog Eat Dog di Firenze di organizzare alcuni eventi di Slam Fc e di War Sk dedicati agli sport da combattimento per la stagione 20212022. L’Accademia intende debuttare per ora con un evento di sport da combattimento dedicato alle discipline Mma e Submission-Only Grappling. Il progetto prevede la messa in scena di uno spettacolo complessivo di sport da combattimento di circa 30 incontri: 8 di Submission Grappling di livello Amateur suddivisi in sfide individuali e a squadre. Almeno 2 di queste saranno valide per un titolo Amateur di War Submission Kings. Ci saranno poi 4 incontri di Submission Grappling di livello Pro individuali e a squadre (almeno 2 validi per un titolo Pro di War Submission Kings). Gli appassionati di Mma potranno assistere invece a 10 sfide di livello Amateur (almeno 2 valide per un titolo Amateur di Slam Fighting Championship) e a 8 incontri di Mma di livello Pro, uno dei quali valido per un titolo Pro di Slam Fighting Championship.
Il progetto viene seguito da assessorato allo Sport e assessorato al Turismo, perché punta a portare a Siena, in un periodo solitamente privo di visitatori, atleti, staff e appassionati per un totale di almeno un migliaio di persone. L’evento dovrebbe tenersi il 4 dicembre dalle 18 alle 24, ma è ancora da decidere la location. Si era pensato al PalaJudo di San Miniato, dove però il numero di posti per gli spettatori è esiguo. Restano quindi in ballo il Palazzetto del Cus all’Acquacalda e il Palazzetto della Mens Sana.
L’obiettivo a lungo termine è trasformare Siena in un centro nazionale delle discipline dal contatto con incontri validi per i titoli nazionali, fissando un appuntamento annuale nel mese di maggio. L’idea è organizzare una ’tre giorni’ all’insegna di boxe, Judo, Mma, karate, Brasilian Jiu Jitsu e Submission Grappling. "Si sta riscoprendo la bellezza e la nobiltà degli sport da contatto e delle arti marziali, che insegnano il rispetto verso l’avversario – spiega il dirigente Gianluca Pocci –. Le Mixed Martial Arts (Mma) sono una disciplina unica e indipendente, non hanno un’origine antica ma sono un’evoluzione delle arti marziali e per questo registrano un grande seguito. Noi puntiamo a portare tutti gli appassionati a Siena".