RICCARDO BRUNI
Cronaca

"Siena Comics For Kids" il fumetto è servito. Al Santa Maria arriva il festival per bambini

Dal 3 al 5 ottobre gli appassionati potranno mettersi alla prova con le affascinanti tecniche pittoriche e di narrazione .

Dal 3 al 5 ottobre gli appassionati potranno mettersi alla prova con le affascinanti tecniche pittoriche e di narrazione .

Dal 3 al 5 ottobre gli appassionati potranno mettersi alla prova con le affascinanti tecniche pittoriche e di narrazione .

Appuntate le matite, preparate i colori. Torna l’appuntamento con "Siena Comics For Kids", il festival del fumetto per bambini e ragazzi organizzato dalla Scuola di fumetto e scrittura di Siena insieme al Comune. Un momento da vivere tra le ‘nuvolette’ e le storie disegnate, che si conferma ormai un evento fisso nel calendario culturale della città di Siena. Gli organizzatori promettono una quinta edizione tutta nuova e ricca di sorprese, che si terrà da venerdì 3 a domenica 5 ottobre al Santa Maria della Scala, dove la manifestazione approda per la prima volta, dopo il successo dello scorso anno che ha toccato i seimila visitatori (in Fortezza). Una nuova cornice, ma sempre la collaudata formula che affianca agli incontri di divulgazione i momenti per mettersi alla prova. Presentazioni, conferenze, confronti, ma anche laboratori per i ragazzi che vorranno carpire e mettere in pratica i segreti degli autori che saranno gli ospiti di questa edizione.

"Questo festival – racconta Daniele Marotta, fondatore della Scuola di fumetto e scrittura di Siena e direttore artistico del festival – rappresenta un unicum nel suo genere in Europa. ‘Siena Comics For Kids’ si rivolge al pubblico dei giovani lettori dai sei ai diciotto anni, con l’obiettivo di avvicinarli alla lettura e di dare voce alla crescente cultura del fumetto per ragazzi". La formula è quella che negli anni ha fatto la differenza: una mostra-mercato a misura di ragazzi, laboratori, incontri ed eventi pensati per scoprire le ultime novità del mondo del fumetto".

L’edizione 2025 avrà un ospite d’onore d’eccezione: Alessandro Barbucci, autore amatissimo a livello internazionale, noto per serie come W.I.T.C.H. e Sky Doll. A lui sarà dedicata una mostra personale che ripercorrerà tutta la sua carriera e, in particolare, uno speciale focus su Monster Allergy, la serie cult ideata insieme a Katja Centomo (anche lei presente al festival) e Francesco Artibani, oggi pubblicata da Tunué e diventata anche una fortunata serie animata. Barbucci firmerà inoltre la locandina ufficiale dell’edizione 2025. Accanto a questo appuntamento centrale, il festival annuncerà presto nuove mostre, ospiti e iniziative speciali, per tre giorni all’insegna dei fumetti, della fantasia e del divertimento.

Riccardo Bruni