
Molte persone considerano i graffiti, le scritte e i disegni sui muri degli edifici un male del nostro tempo, una forma di vandalismo che prende di mira la proprietà privata e i beni pubblici. In effetti la legge italiana ritiene reato l’imbrattamento e il vandalismo. Altri considerano invece la Street Art una forma di arte e di espressione culturale. Molte persone la praticano in tutto il mondo per manifestare e diffondere le proprie idee. Ci sono molte tecniche per realizzare opere di street art o graffitismo: si possono usare bombolette spray o tubetti con colori a olio o vernice, si possono attaccare cartelloni per la città, si può disegnare sui cartelli o modificare segnaletiche stradali …
Alcuni esempi recenti di street art sono a Milano, come "Remember", un’opera di AleXsandro Palombo, che rappresenta Anna Frank che brucia con una candela un foglio contenente la lettera Z, che rappresenta i carri armati russi. Porta al collo un fiocco blu e giallo, i colori della bandiera ucraina, e simboleggia la guerra tra Russia e Ucraina. A Monopoli, l’artista italiano Millo ha creato “Beyond The Sea”, dove il protagonista è il Mar Mediterraneo: l’opera vuole rappresentare le conseguenze del cambiamento climatico sui mari e sugli oceani, dimostrando che ognuno di noi può fare la differenza.
Contro la Street Art:
-spesso viene confusa la Street Art con il vandalismo: sono entrambi forme di espressione, solo che la Street Art viene prodotta da artisti, spesso professionisti, mentre le persone che non sono qualificate per questo tipo di lavoro si limitano a scritte o disegni che imbrattano i muri e spesso trasmettono messaggi negativi, a volte addirittura offensivi
- molte volte gli artisti o gli autori di graffiti non chiedono il permesso, dunque invadono delle proprietà private;
A favore della Street Art:
- una delle cose più positive della Street Art è il poter rendere il brutto bello: spesso anche i comuni permettono agli artisti di decorare palazzi abbandonati o costruzioni inguardabili;
- i murales arricchiscono culturalmente le città entrando a far parte del loro patrimonio artistico: molte città, per esempio Bristol, sono conosciute ovunque per i propri graffiti
-può essere un vantaggio turistico perché l’immagine di una città può raggiungere ogni angolo del mondo;
- è una forma di espressione che può portare un messaggio positivo o di protesta, per esempio contro il riscaldamento globale Spesso un’immagine può far ragionare più delle parole!